[introduzione]
Uno dei piatti tipici di Firenze è sicuramente la Fiorentina, solo che, anche se è comunemente chiamata così, il nome corretto e gusto è “la bistecca fiorentina” oppure “la bistecca alla fiorentina”… “la fiorentina” è un’altra cosa e cioè la squadra di calcio che fa disperare i fiorentini la domenica allo stadio! Secondo Pellegrino Artusi la bistecca fiorentina è: “una braciola col suo osso, grossa un dito o un dito e mezzo, tagliata dalla lombata di vitella”. La carne deve essere spessa circa un dito e mezzo, e non va mai salata a crudo, perchè perde il sangue e si secca.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- fiorentina: 2 (in totale dai 900 a 1250 gr)
- rosmarino: qb
- sale: qb
- pepe: qb
- burro: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
La Fiorentina deve essere tolta dal frigorifero almeno mezz’ora prima di cucinarla, meglio se un’ora. Per cuocere la bistecca Fiorentina l’ideale sarebbe usare una brace con la carbonella, la griglia deve stare ad una decina di centimetri dalle braci perchè altrimenti si cuoce/brucia fuori e resta cruda dentro.
Se non avete la brace potete usare il barbecue oppure la piastra di ghisa (ma non ditelo a nessuno!). Scaldate la piastra sul fornello e poi adagiate la carne, senza nessun condimento. Cuocete la bistecca per una manciata di minuti per parte, ma non troppo perchè la caratteristica è proprio che deve restare al sangue.
Portate la bistecca fiorentina in tavola condita con sale, pepe e rosmarino e con sopra una noce di burro, evitate l’olio perchè, Artusi docet, “saprà di moccolaia e sarà nauseante”.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite subito.
[/consigli]