[introduzione]
I Falafel sono un piatto tipico della cucina araba amato in patria e anche all’estero, negli ultimi anni queste sfiziose polpette di legumi hanno preso piede anche in Italia. Per fare i Falafel potete utilizzare i ceci secchi ma anche le fave e le lenticchie, sono molto semplici e adatte ai vegetariani. I Falafel sono molto speziati ma potete creare anche delle versioni più soft usando gli ingredienti che preferite. Accompagnate i Falafel con lo yogurt greco oppure con la tahina (salsa ai semi di sesamo) in un letto di insalata mista.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- ceci: 300 gr
- aglio: 2 spicchi
- cipolle: 1
- coriandolo: 1 cucchiaino
- cumino: 1 cucchiaino
- farina: 1 cucchiaio
- olio per friggere: 200 ml
- prezzemolo tritato: 2 cucchiai
- sale: qb
- pepe: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco per voi le istruzioni per fare i Falafel.
La sera prima di fare i Falafel dovete prendere i ceci e metterli in una ciotola, li coprite con l’acqua fredda e li lasciate in ammollo per 12 ore. La mattina seguente scolate i ceci e li tritate nel mixer insieme alla cipolla spezzettata, agli spicchi di aglio, al prezzemolo tritato, al cumino, al coriandolo, al sale e al pepe, frullate tutto fino ad avere una crema omogenea e senza pezzettini. Trasferite il composto in una ciotola e poi lo mettete in frigorifero per almeno due ore. I Falafel si devono fare con i ceci crudi, non usate quelli lessati nel barattolo.
A questo punto prelevate piccole porzioni di impasto con un cucchiaino e poi dategli una forma rotonda, le palline devono essere grandi quanto delle noci. Fate tutte le palline e poi ponetele su una teglia coperta di carta da forno. Schiacciate le palline con il palmo della mano e poi friggete i Falafel in abbondante olio caldo, poche per volta. Le polpette vanno fritte poche per volta per non far abbassare la temperatura dell’olio, altrimenti la frittura non verrebbe croccante.
Scolate i Falafel sulla carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Se non riuscite a formare le polpette perchè il composto è troppo liquido potete aggiungere un cucchiaio di farina 00. Se decidete di usare i ceci freschi ricordatevi che non vanno tenuti in ammollo.
Falafel di fave
I Falafel si possono fare anche con altri legumi, dopo quelli di ceci i più famosi sono quelli con le fave. Per fare i Falafel di fave dovete utilizzare le fave secche decorticate, le mettete ammollo in acqua fredda per 12 ore e cambiate l’acqua due volte. Poi lasciate le fave a sgocciolare per 4 ore in modo da eliminare tutta l’acqua. A questo punto potete procedere come da ricetta, se occorre aggiungete un cucchiaio di farina per compattare l’impasto.
Falafel di lenticchie
I Falafel li potete fare anche con le lenticchie, anche in questo caso dovete metterle in ammollo per 12 ore. I Falafel di lenticchie potete farli usando tutte le varietà di lenticchie, anche quelle rosse.
Falafel al forno
Se volete risparmiare qualche caloria potete cuocere i Falafel in forno, li ponete sulla carta da forno e aggiungete un filo di olio e poi li cuocete a 180° per 30-35 minuti. [/consigli]