Espressino Freddo

[introduzione]espressino freddo
L’espressino freddo è una goduria per gli amanti del caffè. D’estate a volte la vita sfrenata e le lunghe serate spese nel divertimento ci fanno sentire la necessità di un bel caffè freddo. Se avete ospiti poi preparare questo espressino con il Bimby vi garantirà un successo assicurato perché è una vera bomba per il palato, soprattutto se servito con panna montata o nutella. Insomma sbizzarritevi!

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Zucchero a velo: 1 mis
  • Caffè: 2 mis e 1/2
  • Ghiaccio: 12 cubetti
  • Caffè solubile: 1 cucchiaio

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco le istruzioni.

  1. Preparare un bel caffè forte e farlo raffreddare in frigo. Nel frattempo preparare il ghiaccio.

  2. Inserire tutti gli ingredienti nel boccale per 1 minuto a velocità 6.

  3. Servire in bicchieri da portata con panna montata o una spolverata di cacao amaro o una cucchiaiata di nutella.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Servire freddo.
La versione con il gelato
Se non avete il Bimby e vi piacciono le cose più cremose usate come base qualche pallina di gelato al fiordilatte e poi mescolate il tutto, utilizzando della panna come collante. Sicuramente il risultato è più calorico, ma alla fantasia non c’è limite e si sa che per gustare molte cose buone a volte bisogna anche un po’ patire. Inoltre quella del gelato è anche un’idea versatile, perchè inserire una palla del nostro gelato preferito nell’espressino freddo non fa che renderlo un ottimo dessert!
caffe in ghiaccio
Espressino freddo o caffè in ghiaccio
Il caffè in ghiaccio è una tendenza molto in voga, partita dal Salento. Da qui ha preso piede in tutta la Puglia ed ora si prepara a conquistare l’Italia intera. La bevanda che rinfresca i pomeriggi dei leccesi è stata inventata da Antonio Quarta, pittore e proprietario di un bar a Lecce, poi fondatore della famosa Quarta Caffè. Ma come si prepara? Innanzitutto bisogna preparare un buon caffè espresso, che occorre zuccherare. Dopo averlo fatto si travasa ancora bollente in un bicchiere di vetro pieno di cubetti di ghiaccio appena tirati fuori dal freezer. Consumato all’istante il caffè mantiene così tutto il suo aroma orginale, ma al tempo stesso non rischia di aumentare la temperatura corporea già così alta a causa delle temperature esterne. Se soffiato con un getto di vapore, poi, diventa più cremoso e si trasforma nel “caffè in ghiaccio soffiato“. In Salento al posto dello zucchero si usa una primizia: il latte di mandorla. Si versa nel bicchiere col ghiaccio dopo il caffè, che questa volta però non deve essere zuccherato, fungendo così da dolcificante naturale dal sapore della terra da cui proviene.


 

[/consigli]

Gestione cookie