Le ricette di Natale ci offrono tanti spunti per provare ricette nuove e deliziose, oggi vi presento le istruzioni ed i consigli per preparare i Culurgiones della cucina tradizionale della Sardegna. I Culurgiones sono dei ravioli farciti con una crema di bietole e pecorino fatti a mano e poi conditi con salsa di pomodoro e pecorino oppure con burro e salvia. Dei culurgiones o culingiones, non esiste una ricetta “universale”, anche in questo caso la ricetta cambia in base alla zona ed anche alla famiglia. Noi vi propiniamo la ricetta campidanese tipica della zona di Cagliari.
[ingredienti]
Ingredienti
- semola di grano duro: 300 gr
- uova: 7
- bietole pulite: 400 gr
- pecorino: 300 gr
- farina: 1 cucchiaio
- zafferano: 1 bustina
- noce moscata: qb
- sale: qb
- cipolle: 1
- olio: qb
- pecorino stagionato grattugiato: 40 gr
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
- Lessate le bietole per 5 minuti in acqua salata, poi scolatele, strizzatele e tritatele. Mettete le bietole in una ciotola e mescolatele con 4 uova e mescolatele con il pecorino fresco, la farina, lo zafferano e una presa di noce moscata, poi unite un pizzico di sale e mescolate ancora.
- Nel frattempo in una padella fate imbiondire la cipolla con un po’ di olio e poi unite la salsa di pomodoro, cuocete e aggiungete sale e pepe. Nel frattempo preparate la base impastando la semola e tre uova e aggiungendo l’acqua tiepida che occorre per avere un impasto elastico e omogeneo. Stendete la pasta e fate due sfoglie sottile di uguali dimensioni. Su sua delle due sfoglie disponete il ripieno a mucchietti distanziati di 6 cm, poi coprite con l’altra sfoglia, premete i bordi e ritagliate i quadrati usando una rotella dentellata.
- Lessate i culingiones in acqua bollente salata, poi scolateli e versateli nella padella con il sugo, fate saltare insieme e servite con il pecorino.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite i culingiones ben caldi. Possono essere serviti col sugo e con le cozze..
[/consigli]