Di Eleonora Russillo | Martedì 10 ottobre 2017

-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
6 Persone
-
200/porzione
In cucina, autunno fa rima con ricetta per la crostata di cachi. Se la crostata è un grande classico che non necessita di spiegazioni, i re della stagione sono i cachi, che iniziano a riempire le cassette dei fruttivendoli. Preziosi alleati per la nostra salute, i cachi sono ricchi di vitamina C e di fibre, aiutano a rafforzare il nostro organismo e lo reidratano. Ecco quindi come preparare una crostata di cachi freschi, dolce goloso e genuino, perfetto per la stagione autunnale.
Ingredienti
- Tre cachi maturi
- Farina 300gr
- Zucchero bianco 150g
- Burro 150gr
- Un uovo intero
- Un tuorlo
- Scorza di limone grattugiata qb
- Sale qb
- Zucchero di canna qb
- Zucchero a velo qb
- Un Limone
- Cioccolato fondente qb
- Vanillina una bustina
Preparazione
Conservazione
Una fetta tira l’altra, ma per conservare la crostata di cachi freschi riponetela in un luogo fresco e asciutto, meglio se al buio e sotto una campana di vetro. Si conserverà per due-tre giorni.Varianti
Sempre per restare in tema autunno, si possono usare altri ingredienti della stagione per creare la propria crostata di cachi preferita. Come la crostata di cachi e noci o la crostata di cachi e amaretti. In entrambi i casi basterà aggiungere un po’ di noci o amaretti sbriciolati alla crema di cachi e, o dare un’ultima frullata, o mescolare con un cucchiaio. La variante senza burro? È la crostata di cachi e ricotta: stesso procedimento ma al posto dei 150gr di burro aggiungete all’impasto 150gr di ricottaVini da abbinare
La regola vuole che a un dolce si debba sempre abbinare un vino dolce. In questo caso, avendo scelto della frutta fresca, alla crostata di cachi abbinate dei vini bianchi, dolci, caldi, e con profumo intenso come un Dorato Moscato-Passito.
Parole di Eleonora Russillo