Crema di zucca con gamberi

[introduzione]
La ricetta della crema di zucca con gamberi è molto apprezzata nel periodo autunnale, quando la zucca è di stagione e si inizia ad avere voglia di pasti un po’ più caldi, come le zuppe e i minestroni. Se non avete mai provato l’abbinamento zucca e gamberi vi consigliamo di sperimentarlo perché è un mix davvero delizioso.
La crema di zucca e gamberi può essere preparata sia come piatto unico che come antipasto. Nel primo caso è consigliato aggiungere dei crostini di pane cotti in forno con aromi come il rosmarino, che si sposa perfettamente con il sapore della zucca.
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 500 gr di zucca fresca
  • 400 gr di gamberi freschi
  • 1 cipolla
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio EVO
  • 150 ml di besciamella
  • un bicchiere di vino bianco
  • Acqua Q.B.
  • Prezzemolo fresco Q.B.

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Per cominciare pulite bene i gamberi e affettare la cipolla.
  2. Mettete la cipolla in una padella antiaderente insieme all’olio e farla imbiondire.
  3. Aggiungete adesso i gamberi, un po’ d’acqua, sale e pepe e coprite con un coperchio.
  4. Lavate e tagliate la zucca in pezzi non troppo grandi, togliendo la buccia.
  5. Mettete i cubetti di zucca in una pentola grande, aggiungete il sale e dell’acqua, fino a coprire la zucca per metà, e lasciate cuocere.
  6. Controllate la cottura dei gamberi e aggiungete il vino bianco, lasciate cuocere ancora qualche minuto per farlo evaporare.
  7. Appena la zucca sarà cotta e morbida frullatela con un frullatore ad immersione (direttamente dentro la pentola), cercando di trasformarla tutta in crema.
  8. A questo punto potete aggiungere la besciamella e mixare tutto per creare un composto ben amalgamato. Mescolate con un cucchiaio di legno.
  9. Aggiungete adesso i gamberi, un filo d’olio, e scaldate per un minuto la vostra vellutata, che è quasi pronta.
  10. Servite in singole coppette e guarnite con un ciuffetto di prezzemolo fresco.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Se utilizzate questa vellutata di zucca e gamberi come piatto unico accompagnate con crostini croccanti.

Varianti

Come già detto l’accoppiata zucca e gamberi è vincente, per cui se non vi va di preparare la vellutata, potete in ogni caso utilizzare questa ricetta come spunto per un primo. Una buona alternativa è la pasta crema di zucca e gamberi, oppure il risotto con zucca, gamberi e pistacchi.
Se invece siete a dieta e pensate che questa crema faccia al caso vostro non vi resta che preparare la vellutata di zucca e gamberi light, evitando quindi di fare il soffritto all’inizio ma facendo ammorbidire la cipolla con un po’ d’acqua.

Conservazione

Conservare il piatto in frigorifero per 24 ore

Vini da abbinare

Abbinare questo piatto con un bicchiere di vino aromatico e piacevole come il Gewurztraminer.

Photo by esimpraim / CC BY

[/consigli]

Gestione cookie