Crema di ceci

[introduzione][galleria id=”673″]Se amate creme e zuppe calde come primo piatto ecco una ricetta facile e molto saporita ottima per cena quando al rientro dopo una giornata di lavora si desidera qualcosa di caldo da mettere sotto i denti, oppure da preparare per un pranzo della domenica in famiglia. La crema di ceci è una portata semplice ma raffinata, realizzabile in pochissimi passaggi, adatta a tutti i cuochi di casa.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Ceci: 250 gr
  • Pasta di grani di sesamo: 2 Cl
  • Aglio: 2 spicchi
  • Limone: 2
  • Olio extra vergine di oliva: quanto basta
  • Prezzemolo: 1 ciuffo
  • Sale: quanto basta
  • Pepe: quanto basta

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

Ecco la ricetta per preparare un’ottima crema di ceci fatta in casa

  1. Come prima cosa ricordatevi di mettere i ceci a bagno la sera prima, facendoli riposare per una notte in modo che si possano ammorbidire. A metà mattinata scolate con cura i ceci e versateli in pentola ben coperti con dell’ acqua. A fuoco medio fateli bollire per una decina di minuti circa e poi fate cuocere a fuoco basso per due ore

  2. Con i due limoni ricavate del succo omogeneo senza grumi e tritate finemente il prezzemolo e gli spicchi di aglio dopo averli lavati con cura. Una volta terminata la cottura dei ceci ricordatevi di conservare dell’ acqua di cottura, circa 30 – 40 cl che vi servirà per allungare la crema

  3. A questo punto scolate i ceci, passateli con cura ottenendo un composto cremoso, missate il tutto con aglio tritato, succo di limone, pasta di grani di sesamo, salate ed aggiungete una spolverata di pepe a piacere. Condite con un filo di olio extra vergine di oliva e del prezzemolo tritato.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Per amalgamare bene gli ingredienti ed ottenere un composto cremoso al punto giusto, aggiungete l’acqua di cottura un po’ alla volta, mescolando con cura e testando la consistenza della crema di ceci. Così potrete realizzare una crema soffice e morbida al punto giusto. Buon appetito.
 
Foto da:
figandcherry.com
thehealthyeatingsite.com
gastronomicon.org
4.bp.blogspot.com
thekitchensinkrecipes.com

 

[/consigli]

Gestione cookie