Crackers con e senza lievito

[introduzione][galleria id=”3183″]

Seguendo una semplice ricetta potete realizzare i crackers fatti in casa con o senza lievito, dei deliziosi salatini di solito venduti in commercio e da gustare a merenda, per accompagnare un aperitivo o per preparare dei semplici stuzzichini. I crackers sono sfoglie sottili e croccanti di pasta di pane nati nel 1801 a Milton, nel Massachusetts, da un panettiere che preparò per la prima volta delle gallette di farina e acqua ricoperte con il sale. La preparazione è molto semplice e vi porterà circa 30-40 minuti anche se l’impasto dovrà riposare per 1-2 ore. Un importante consiglio per ottenere un risultato eccellente è quello di praticare sempre dei piccoli forellini sulla superficie dei crackers fatti in casa. In questo modo non si formeranno bolle d’aria e i vostri cracker saranno davvero simili a quelli di solito venduti nei supermercati.

[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti per circa 30 crackers

  • Farina 00: 250 gr
  • Olio extravergine: 60 gr + altro per spennellare
  • Sale: 5 gr + quanto basta per la copertura
  • Lievito di birra fresco: 6 gr
  • Acqua: 90 ml + 1-2 cucchiai

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Ina una ciotola abbastanza capiente versate la farina setacciata e, in una ciotolina a parte, fate sciogliere il lievito di birra in un po’ dei 90 ml di acqua necessari per la ricetta. Alla farina setacciata aggiungete il composto di lievito e acqua e l’olio extravergine di oliva. Nel resto dell’acqua fate sciogliere il sale. Impastate tutti gli ingredienti con le mani aggiungendo poco per volta l’acqua salata.
  2. Continuate ad impastare gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungete un altro po’ di acqua. Con l’impasto ottenuto realizzate una sorta di palla e fatelo lievitare fino a quando sarà raddoppiato di volume in una ciotola coperta con la pellicola trasparente (circa 2 ore).
  3. Trascorso il tempo necessario per la lievitazione, stendete l’impasto conferendogli uno spessore di circa 2-3 mm e ricavate i classici cracker dalla forma rettangolare di circa 6-7 cm di larghezza e 12-13 cm di lunghezza. Se preferite potete realizzare dei cracker rotondi o di piccole dimensioni.
  4. Con una forchetta realizzate una linea di fori in modo da dividere a metà i cracker e con uno stecchino praticate dei forellini su ognuna delle due parti ottenute. Foderate una teglia con la carta forno e disponetevi i cracker da spennellare con un’emulsione di olio extravergine di oliva e acqua. Infine, ricoprite il cracker con un po’ di sale fino. Infornate in forno già caldo a 200° per circa 10-13 minuti o fino a quando saranno leggermente dorati.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Se preferite potete realizzare dei cracker rotondi o di piccole dimensioni. Inoltre, potete preparare anche tantissime varianti aromatizzando i crackers con rosmarino, origano, pepe, peperoncini tritati, formaggio e tutto quello che vi viene in mente. Conservare i crackers fatti in casa in una scatola a chiusura ermetica per 5-7 giorni al massimo.

Crackers o salatini senza lievito

Cracker ricetta

Con 250 gr di farina 00 realizzate la classica fontana e al centro versate 30 gr di olio extravergine di oliva e 100 ml di acqua e 5 gr di sale. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo con il quale realizzate una sorta di palla. Fate riposare l’impasto ottenuto per circa 1 ora. Stendete l’impasto conferendogli una spessore di circa 2 mm di spessore e con un tagliapasta ricavate i classici crackers (le dosi sono per circa 30 cracker) rettangolari di circa 6-7 cm di larghezza e 12-13 cm di lunghezza. Con una forchetta realizzate una linea di fori in modo da dividere a metà i cracker e con uno stecchino praticate dei forellini su ognuna delle due parti ottenute. Foderate una teglia con la carta forno e disponetevi i cracker da spennellare con un’emulsione di olio extravergine di oliva e acqua. Infine, ricoprite il cracker con un po’ di sale fino. Infornate in forno già caldo a 180° per circa 10-13 minuti o fino a quando saranno leggermente dorati.
[/consigli]

Gestione cookie