Di Carmela Giglio | 13 Febbraio 2015
- facile
- 20 minuti
- 4 Persone
- n.d.
La ricetta originale della cotoletta alla milanese è davvero semplice. Insieme al panettone e al risotto, questo piatto è tipico della cucina lombarda e molto amato in tutta l’Italia. La sua origine è ancora oggi contesa tra la cucina milanese e quella austriaca. Alcune fonti recenti indicano che in Austria esisteva una versione precedente alla classica “cutèleta”, che però era infarinata e non fritta. In genere viene usata la lombata di vitello e ne esistono tante diverse versioni: più alta, più bassa, infarinata, impanata, fritta nell’olio o nel burro. Il sapore è ogni volta particolare e può essere accompagnata da vari contorni.
Ingredienti
- Lombata di vitello 4 fette
- Uova 2
- Sale q.b.
- Pangrattato 200 gr
- Burro (meglio se chiarificato) 200 gr
Preparazione
Pulite la carne senza batterla con il pestacarne. Prendete le uova, sia tuorlo che albume, e sbattetele in una ciotola con una frusta, aggiungendo il sale. Prendete il pane secco e grattatelo o su una grattugia oppure in un frullatore. Per rendere più saporito il pangrattato potete aggiungere un po' di erbette e di aromi.
Immergete la costoletta di vitello nell’uovo prima da un lato e poi dall’altro e poi ricopritela con il pangrattato. Fate attenzione a premere bene la carne sul pangrattato in modo da ricoprirla completamente e quindi avere una impanatura omogenea e croccante.
Mettete il burro in padella e fatelo sciogliere e soffriggere fino a farlo diventare color nocciola. Fate friggere le cotolette da entrambi i lati a fuoco medio-basso. Se la padella è piccola e cuocete solo 2 cotolette per volta utilizzate metà del burro indicato.
Consigli
Servite le cotolette calde e accompagnate da vari contorni come patate, insalata o altre verdure. Potete completare il piatto anche con un po’ di limone e delle salse a scelta.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.