Di Carmela Giglio | 23 Marzo 2017
- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 9 Persone
- n.d.
Oggi vi presentiamo la ricetta originale svedese dei cinnamon rolls. In Svezia prendono il nome di kanelbullar e sono diffusissimi sia nel nord Europa che nel nord America, dove non mancano le tantissime varianti. I cinnamon rolls sono fatti da un impasto lievitato alla vaniglia e ricoperto di zucchero e cannella. Questa non viene aggiunta nell’impasto direttamente ma quando viene stesa la pasta. La ricetta di per se è molto semplice ma posso essere anche glassati, infatti in America sono soprattutto serviti con la glassa. Sono ottimi per fare colazione ma anche a merenda. Questa è una ricetta consigliata da Luca Montersino, un noto chef italiano.
Ingredienti
- Farina tipo 00 285 gr
- Farina manitoba 250 gr
- Latte 200 ml
- Zucchero 70 gr
- Burro 180 gr
- Uova medie 2
- Lievito di birra disidratato 4 gr
- Vaniglia 1 bacca
- Malto o miele 1 cucchiaino
- Sale 6 gr
- Zucchero di canna 150 gr
- Cannella in polvere 3 cucchiaini
- Panna liquida fresca 2 o 3 cucchiai
- Zucchero a velo 100 gr
- Acqua bollente
- Aroma di cannella 3 o 4 gocce
Preparazione
La ricetta originale dei cinnamon rolls per prima cosa prevede di setacciare 250 gr di entrambe le farine per poi mescolarle e metterne da parte 100 gr. In un contenitore unite il lievito di birra, 50 ml di latte tiepido e il malto o il miele. Unite al lievito sciolto i 100 gr di farina e formate un impasto liscio ed omogeneo. Formate una sorta di pallina e avvolgetela nella pellicola trasparente. Fate riposare per circa 40 minuti o finchè l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.
Mentre il composto lievitante riposa, mettete un pentolino sul fuoco e scaldate il latte rimanente, i semi di vaniglia, il burro a pezzetti e lo zucchero. Fate sciogliere il burro facendolo diventare cremoso e poi spegnete il fuoco per far raffreddare. Togliete il baccello di vaniglia.
In una planetaria mettete metà delle farine e aggiungete a filo il composto di latte e burro fino ad ottenere una pasta molle. Prendete l’impasto lievitato precedentemente, fatelo a pezzetti e aggiungetelo man mano nella planetaria. Unite un po’ alla volta le uova, la restante farina e il resto del composto di latte e burro. A metà della lavorazione aggiungete il sale
Quando l’impasto sarà pronto mettetelo su una spianatoia infarinata e lavoratelo conferendogli una forma sferica. Mettete l’impasto in una ciotola e coprite con pellicola trasparente. Lasciate lievitare per circa 2 ore o fino a quando avranno raddoppiato il loro volume in forno spento con luce accesa.
Per la farcitura:in una ciotola versate lo zucchero di canna e la polvere di cannella e aggiungete poco per volta il burro ammorbidito. Unite 35 gr di farina 00 e mescolate fino ad ottenere una crema morbida. Stendete l’impasto con un matterello, spalmate la crema e spennellate i bordi con uovo. Infine, arrotolate il tutto.
Tagliate dall’impasto delle rondelle di 2,5 cm circa e lasciate lievitare. Ponete i cinnamon rolls in frigorifeo per far solidificare il burro. Estrateteli dal frigorifero e spennellateli con una cremina di uovo e panna liquida. Infornateli in un forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti.
Per preparare la glassa unite lo zucchero a velo con un cucchiaio di acqua bollente e iniziate a mescolare. Per aromatizzarla aggiungete qualche goccia di aroma di cannella. Decorate i cinnamon ancora caldi e serviteli caldi oppure tiepidi.
Consigli
I cinnamon rolls svedesi possono essere serviti anche senza glassa e decorati ad esempio con della granella. La decorazione con la glassa può essere fatta sia liscia sia riproducendo motivi particolari. Potete conservarli in un sacchetto e al momento di servirli riscaldarli in forno. Una variazione di questo piatto tradizionale può essere quella dei cinnamon rolls vegan preparati solamente con ingredienti naturali e per dare anche a chi segue le idee vegan il piacere di provare questo piatto unico. Chi non ha tantissimo tempo, invece, può divertirsi ugualmente nella preparazione dei cinnamon rolls con il bimby; il risultato sarà quasi lo stesso nonostante la realizzazione del piatto sia un po diversa, siccome bisogna variare più volte la velocità di lavorazione.Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.