Di Waly | Venerdì 11 dicembre 2009

-
facile
-
1 ora
-
6 Persone
-
240/porzione
La ciambella romagnola è un dolce tipico dell’ Emilia Romagna; qui non c’è colazione che non sia accompagnata da una bella fetta di ciambella, inzuppata nel latte. Questo dolce si può consumare anche a merenda o dopo un pranzo rustico; esso è sempre presente nelle panetterie romagnole, è uno dei più graditi ed è possibile trovarlo anche variegato o farcito. Si distingue dalle ciambelle degli altri paesi perchè la forma di questo dolce è elissoidale e senza il buco.
Ingredienti
- farina 400 gr
- zucchero 150 gr
- burro 70 gr
- uova 3
- lievito per dolci 1 bustina
- vanillina 1 bustina
- buccia di limone 1
Preparazione
Riunite a fontana sulla spianatoia la farina, lo zucchero, il lievito, il sale, la vanillina, la buccia grattugiata di limone e il burro ammorbidito e ridotto a pezzetti.
Sgusciate le uova, battetele un poco (tenendo da parte un paio di cucchiaiate) e versatele nel mezzo della fontana; amalgamate tutti gli ingredienti.
Lavorate l'impasto aggiungendo il latte necessario per ottenere una pasta bella soda e liscia; poi datele la forma di un salsicciotto leggermente schiacciato, pennellatelo con il tuorlo d'uovo messo da parte, cospargetelo con lo zucchero a granella e ponetelo nel forno preriscaldato a 190°.
Fate cuocere il dolce per mezz'ora, sfornatelo e rovesciatelo ancora caldo su una gratella; servite la ciambella fredda.
Consigli
Se preferite potete farcire la vostra ciambella inserendo all’interno della nutella per renderla ancora più saporita.Foto di asife / Shutterstock.com
Parole di Waly