[introduzione]
Ecco una ricetta facile e piuttosto veloce da preparare per un antipasto sfizioso: i cestini di pasta fillo con gorgonzola e pere. La pasta fillo può essere utilizzata molto creativamente in cucina, ed essere proposta al posto della più tradizionale pasta sfoglia o pasta brisè. Per ottenere la forma di cestino si possono usare le teglie per i muffin, molto comode da usare, oppure gli stampini per le crostatine. I cestini di pasta fillo con formaggio gorgonzola e pere stuzzicheranno i vostri commensali.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- pasta fillo pronta: 12 fogli 20×20
- provola: 100 grammi
- pere : 2
- gorgonzola: 300 grammi a scelta tra dolce e piccante
- Olio di oliva: 4 cucchiai
- noci: 10
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Spennellare metà dei fogli di pasta fillo con dell’olio extravergine di oliva, disporre i fogli negli stampini. Sovrapporre a questi i rimanenti fogli di pasta fillo, sempre ben spennellati di olio da entrambi i lati.
Tagliare a cubettini la provola e unirla in una ciotola insieme al gorgonzola tenuto a temperatura ambiente, e quindi morbido.
Sbucciare le pere e ridurle a cubetti molto piccoli, poi incorporarle alla crema di gorgonzola e provola, unendo per ultime le noci tritate.
Riempire i cestini con questa farcitura fino a terminarla.
Passare gli stampini (o la teglia dei muffin) in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti, quindi lasciare raffreddare i cestini qualche minuto prima di servire.
Cos’è la pasta fillo
La pasta fillo è una varietà di pasta sfoglia preparata in sottilissimi fogli separati. La parola phyllo deriva dal greco e significa “foglia”. Si prepara con acqua e farina e a sembra sia nato in Turchia, nelle cucine di Istanbul. Caratterizzata da tempi di cottura ridottissimi, si utilizza in forno o fritta per preparare i più variegati piatti di alta cucina sostituendo anche l’involucro di svariati involtini in varie cucine del mondo. Per la sua estrema versatilità ha trovato innovativo e svariato impiego anche nella cucina italiana.[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Chiudete bene i vasetti, con tappi nuovi, e aspettate un mesetto prima di servire questi peperoncini.
Ricetta Peperoncini ripieni con formaggi
Ingredienti: 500 gr di peperoncini rossi piccanti, 400 gr di ricotta, 400 gr di caprino, capperi, aceto, olio di semi, spezie miste
Preparazione: Lavate i peperoncini, togliete la calotta e poi svuotateli con cura. Lessate i peperoncini per 4 minuti in una pentola in cui avrete portato a ebollizione vino e aceto bianco, se volete potete aggiungere anche qualche spezia che vi piace, ad esempio alloro, chiodi di garofano ecc. Scolate i peperoncini e asciugateli capovolti per una notte intera. Nel frattempo tritate finemente i capperi e mescolateli con sale, ricotta e caprino. Farcite i peperoncini con questa crema di formaggi e man mano disponeteli, con la parte aperta verso l’alto, nei vasetti di vetro sterilizzati. Coprite con l’olio di semi e chiudete ermeticamente i vasetti.[/consigli]