[introduzione]
La ricetta dei cavatelli con zucchine e gamberetti è un primo piatto saporito e sfizioso perfetto per la bella stagione. I cavatelli con gamberi e zucchine, secondo la tradizione molisana, si devono preparare in due fasi, la sera prima si fanno marinare i pomodori con olio, basilico e sale, poi la mattina successiva preparate separatamente i gamberi e le zucchine a julienne. Questo piatto si può gustare ben caldo ma anche tiepido, è ottimo per l’estate quando c’è troppo caldo per i primi tradizionali.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- cavatelli freschi: 500 gr
- gamberi: 300 gr
- zucchine: 2
- pomodori Pachino: 200 gr
- aglio: 1 spicchio
- sale: qb
- pepe: qb
- olio extravergine di oliva: qb
- basilico: qualche foglia
- peperoncino: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
Ecco la ricetta per preparare i cavatelli con zucchine e gamberetti.
La sera prima lavate i pomodori, tagliateli e metà e poi privateli dei semi interni. Scolate i pomodori e metteteli in una ciotola con l’olio d’oliva insieme al basilico tritato e ad un pizzico di sale, mescolate bene e lasciateli marinare per tutta la notte senza metterli in frigorifero.
La mattina dopo lavate i gamberetti e poi soffriggeteli in una padella antiaderente con un filo di olio per qualche minuto, poi teneteli da parte per farli raffreddare. Sgusciate i gamberetti e lasciatene qualcuno da parte per la decorazione. Adesso passiamo alle zucchine, lavatele bene, spuntatele e poi tagliatele a julienne, potete tagliarli a fettine sottilissime con il pelapatate oppure usare la grattugia a fori larghi. Scaldate un po’ di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e poi scottate le zucchine per cinque minuti mescolando in continuazione per evitare che si attacchino sul fondo.
A questo punto lessate i cavatelli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e poi metteteli in una padella antiaderente grande con tutti gli ingredienti: i pomodori marinati, le zucchine e i gamberetti sgusciati. Mescolate tutto e aggiungere un mestolino di acqua di cottura dei cavatelli, cuocete tutto insieme per qualche minuto e insaporite con sale, pepe e peperoncino.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Servite il piatto ben caldo. Se volete potete condire i cavatelli con un po’ di parmigiano reggiano grattugiato.
Cavatelli con crema di zucchine e gamberetti
Se volete trasformare questo primo piatto in qualcosa di più raffinato da servire per le occasioni più speciali. Preparare una crema di zucchine e insaporitela con due cucchiai di Philadelphia classico, mettete la vellutata su un piatto fondo e sopra mettete i vostri cavatelli preparati con la ricetta tradizionale.[/consigli]