Cardi gratinati

[introduzione]
La ricetta dei cardi gratinati è la classica ricetta (e asso nella manica) da preparare con l’arrivo dei primi freddi. Caratterizzati da un gusto deciso, i cardi non sono molto ricercati nella cucina italiana, sebbene siano molto versatili e possano essere cucinati in tantissime varianti. Inoltre, numerose sono le proprietà di questo singolare ortaggio: noto per le sue virtù depurative, è in particolare ottimo per il fegato dato che lo aiuta a eliminare le tossine accumulate dall’organismo. Infine, ha pochissime calorie (solo 17 per 100gr), ma è ricco di sostanze antiossidanti. Non vi resta che scoprire come preparare i cardi gratinati al forno, un piatto che vi sorprenderà!
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • Cardi: 1kg
  • Besciamella: 200ml
  • Grana grattugiato: 40gr
  • Burro: qb
  • Sale fino: qb
  • Pangrattato: qb
  • Succo di limone: qb

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. La parte più laboriosa riguarda la pulizia del cardo, ma costituisce anche il momento principale per la buona riuscita della ricetta. Per questa operazione munitevi però di un paio di guanti: il cardo tende a macchiare la pelle.
  2. Iniziare quindi con il tagliare l’estremità del cespo, separare le singole costole che compongono il gambo ed eliminare le eventuali foglioline rimaste.
  3. Ogni costola così preparata dovrà inoltre essere privata dei filamenti: aiutatevi con un coltello ben affilato, intaccate un’estremità e fate scorrere la lama fino all’altra estremità. Ripetete il procedimento per tutto il corpo della costola così da eliminare tutte le fibre troppo dure per essere degustate.
  4. Una volta che tutte le costole dei cardi saranno state private dei filamenti, adagiatele su un tagliere e tagliatele in pezzi di circa 15cm. Dopodiché, mettetele in una ciotola ricolma d’acqua. Aggiungete anche qualche goccia di succo di limone: aiuterà i cardi a non annerirsi durante tutta la preparazione della ricetta.
  5. A questo punto, sciacquate i cardi sotto l’acqua corrente e passate a lessarli in una pentola a fuoco medio per circa mezz’ora. Quanto saranno cotti, scolateli e lasciateli intiepidire distesi su un piatto piano o su della carta assorbente.
  6. Scegliete una pirofila di medie dimensioni: dovrete imburrarla e cospargerla di pangrattato. Questo sarà il fondo sul quale adagiare i cardi lessati.
  7. Disponete i cardi in modo tale che il fondo della pirofila sia completamente coperto e cospargete questo primo strato con 20gr di grana grattugiato e 100ml di besciamella.
  8. Procedete nel medesimo modo per formare anche il secondo strato cospargendolo con i restanti 20gr di grana e 100ml di besciamella.
  9. Non vi resta che informare in forno già caldo a 200° per circa 40 minuti. Controllate la cottura dei vostri cardi gratinati al forno fino a quando la superficie non sarà ben dorata.

[/preparazione]
[consigli]
Servite i vostri cardi al forno ancora caldi e con un’abbondante spolverata di parmigiano.

Conservazione

I cardi gratinati al forno vanno consumati al momento, ma volendo si possono anche congelare. Resisteranno in freezer per 4/5 giorni. Infornateli nuovamente a 180° prima di servirli.

Varianti

Quella sopra descritta è la ricetta dei cardi gratinati light ma, come anticipato, le varianti per i cardi gratinati sono numerose e riguardano anche le modalità di cottura. Anziché procedere con la cottura in forno, potreste optare per dei cardi gratinati al microonde: 610° per 10 minuti per poi passarli per gli ultimi 3 minuti in modalità grill. Oppure si può optare per la variante dei cardi gratinati in padella. Pulite e lessate le costole di cardo come spiegato qui sopra, dopodiché soffriggetele in una padella con olio, aglio, prezzemolo, erba cipollina ed eventualmente anche un pizzico di paprika. Dopo circa dieci minuti aggiungete il parmigiano e il pangrattato. Coprite con un coperchio e continuate la cottura per altri dieci minuti a fuoco moderato.
I cardi gratinati alla pugliese sono però, la variante più appetitosa di tutte. Dopo aver riempito la pirofila con i due strati di cardi, grana grattugiato e besciamella, in una ciotola sbattete due uova con poco sale e pepe, versate il composto ottenuto sui cardi, coprendoli perfettamente. Proseguite con la cottura in forno a 200°.
Infine, la variante dei cardi gratinati senza besciamella: basterà sostituirla nella preparazione dei due strati di cardi nella pirofila con del burro fuso.

Vini da abbinare

Ai cardi gratinati si abbinano vini rossi di buona struttura come il Morellino di Scansano, Santa Maddalena e il Monica di Sardegna.
[/consigli]

Gestione cookie