[introduzione]
Conoscete la ricetta dai cachi sott’olio? Se la risposta è no allora preparate i vasetti: oggi scopriremo come prepararli! Le origini dei cachi si perdono nella notte dei tempi, già conosciuti e coltivati più di 2000 anni fa in terra cinese, il loro nome vuol dire letteralmente “grano di Zeus” proprio per il colore e l’abbondanza con la quale crescono. Non solo: in cucina questi frutti si prestano a essere utilizzati in svariate modalità. Ai fornelli, è tempo dei cachi sott’olio!
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Cachi: 2kg
- Aceto: 1l
- Vino bianco: 1l
- Olio: qb
- Sale: qb
- Aglio: qb
- Origano: qb
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Se già avete dei vasetti sterilizzati e relativi tappi allora potete saltare questo passaggio. Altrimenti dovrete iniziare dalla sanificazione. Scegliete una pentola abbastanza larga e dai bordi alti; foderatela con un canovaccio e con un altro strofinaccio legate bene tra loro i vasetti che vi serviranno successivamente per il travaso ricordandovi di posizionarli con l’apertura verso l’alto. Legandoli tra di loro i vasetti non sbatteranno e non si romperanno durante il processo.
- Riempite la pentola di acqua ricoprendo completamente i vasetti. Accendete il fuoco e lasciatela sui fornelli sino all’ebollizione. A questo punto, abbassate il fuoco e proseguite la sanificazione per altri 30 minuti. Dieci minuti prima dello scadere del tempo aggiungete anche i coperchi da sterilizzare.
- A sanificazione terminata, lasciate raffreddare i barattoli all’interno della pentola. Solo quando sarete sicuri che sono tornati a temperatura ambiente potrete tirarli fuori lasciandoli asciugare per bene su un piano d’appoggio.
- Una volta terminata la sanificazione passate ai cachi. Lavateli accuratamente prestando attenzione a non rompere la buccia. Privateli del picciolo e delle foglie.
- Su un tagliere tagliateli a fettine piuttosto sottili cercando di mantenere lo stesso spessore per tutti. In questo passaggio un coltello dalla lama affilata vi aiuterà nel procedimento.
- In una pentola abbastanza grande versate un litro di aceto e un litro di vino con un cucchiaino di sale e portate a ebollizione. Ricordatevi: le porzioni per il vino e l’aceto sono sempre 1:1, potreste anche scegliere di utilizzare meno cachi e quindi rispettivamente solo 1/2 litro di aceto e di vino.
- Una volta a ebollizione aggiungetevi i cachi e lasciateli cuocere per 5 minuti al massimo, non oltre. Scolateli e fateli raffreddare su un canovaccio (il caco macchia, usatene uno al quale non siete particolarmente affezionati) uno accanto all’altro: le fettine di caco non si devono sovrapporre le une alle altre.
- Quando si saranno completamente raffreddati vorrà dire che è arrivato il momento di invasare. Versate qualche goccia di olio sul fondo del barattolo, inserite qualche fettina di caco, un po’ di origano, un po’ di aglio tritato, un pizzico di sale.
- Ripetete più volte l’operazione, pressando le varie fette per eliminare l’aria in eccesso, fino al completo riempimento del vasetto. Tra uno strato e l’altro aggiungete dell’olio fino ad arrivare a mezzo centimetro dal bordo.
- Aggiungete in cima un pressino, aiuterà a tenere al di sotto del livello dell’olio le fette di caco. Avvitate bene i tappi di tutti i vasetti e portate pazienza: li potrete degustare solo dopo un paio di settimane.
[/preparazione]
[consigli]
Come fare i cachi sott’olio al meglio? Scegliendo dei frutti duri e non ancora maturi. Sono facili da riconoscere perché si contraddistinguono dal color giallo e non dal classico arancione.
Conservazione
Per conservare i cachi sott’olio basterà riporli in un luogo fresco e asciutto. Nessuna fonte di calore e luce dovrà disturbare i vostri vasetti. Una volta aperti, consumateli nel giro di quattro giorni al massimo.
Varianti
Volendo si può scegliere anche di preparare dei cachi acerbi sott’olio. Il procedimento è il medesimo, cambia solo la materia prima: anziché di color giallo, i cachi dovranno essere acerbi e quindi di colore verde. Un’altra variante è quella dei cachi sott’olio in agrodolce. Come fare? Aggiungendo 100gr di zucchero semolato assieme a vino e aceto per poi cuocervi i cachi per 5 minuti. Procedete seguendo i medesimi passaggi sopra riportati.
[/consigli]