Bulgur con verdure

[introduzione]
La ricetta del bulgur con verdure è colorata e leggera. Stiamo parlando di un prodotto a base di cereali originario della Turchia, facilmente digeribile e per questo il bulgur è alla base di ricette estive. Quello che vi proponiamo oggi è un primo piatto leggero, che può essere tranquillamente cucinato in anticipo. Il bulgur con le verdure ha pochissime calorie ed è quindi un piatto adatto a coloro che seguono una dieta dimagrante, oltre che vegana o vegetariana. In ogni caso il bulgur con le verdure saltate in padella è davvero buono e suggeriamo a tutti di provarlo!
[/introduzione]
[ingredienti]

Ingredienti

  • 200g di bulgur
  • 2 peperoni
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 1 melanzana
  • 200gr pomodorini
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. basilico

[/ingredienti]
[preparazione]

Ricetta e preparazione

  1. Innanzitutto mettete a cuocere il bulgur in una pentola con acqua bollente salata. La cottura del bulgur non è affatto difficile: basta prendere dell’acqua pari al doppio del volume del bulgur e far bollire il tutto per 10 minuti oppure versare l’acqua direttamente sul bulgur e aspettare che i granelli assorbano tutto il liquido: in questo caso occorrono 20-30 minuti.
  2. Nel frattempo preparate le verdure. Lavatele tutte accuratamente e poi procedete a tagliarle a cubetti.
  3. In una padella antiaderente con un filo di olioextravergine di oliva salatate velocemente ed a fuoco vivace le verdure a dadini.
  4. Mettete in padella le verdure in questo ordine: dapprima le carote, poi le melanzane, i peperoni, le zucchine ed infine i pomodori. Vi consigliamo di tagliare le verdure a cubetti molto piccoli e della stessa dimensione in modo che la cottura sarà veloce ed uniforme.
  5. Trascorsi circa 10 minuti, salate le verdure e spegnete il fuoco. Le verdure dovranno essere rosolate ma allo stesso tempo croccanti.
  6. A questo punto in una ciotola uniamo ed amalgamiamo il bulgur con le verdure.
  7. Concludete con un filo di olio a crudo e delle foglioline di basilico fresco.

[/preparazione]
[consigli]

Consigli

Potete gustare il bulgur con le verdure saltate ancora tiepido o, se preferite, lasciarlo raffreddare in frigo per una mezz’ora.

Varianti

Numerose sono le ricette con l’insalata di bulgur. Ad esempio, potete cucinare il bulgur con le verdure grigliate al posto di quelle saltate in padella; oppure il bulgur con verdure e curry un piatto dallo spiccato sapore mediorientale.

Cos’è il bulgur

Il bulgur è un alimento a base di cereali originario della tradizione gastronomica mediorientale. Si presenta sotto forma di granuli o chicchi di grano duro spezzati in maniera grossolana. Si tratta di un alimento molto digeribile, ricco di carboidrati, di fibre, di magnesio, potassio, ferro, fosforo e vitamine. E’ un ingrediente molto versatile in cucina ed in base alla sua varietà si possono preparare diversi piatti. Infatti, ne esistono due misure differenti: il bulgur a granella grossa, che si presta alla preparazione di piatti caldi, e il bulgur più fine, che si presta invece ai piatti freddi e ai contorni.

Conservazione

Questo gustoso primo piatto estivo a base di bulgur e verdure può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero coperto con della pellicola trasparente fino a 2 giorni. Anzi, il giorno dopo sarà ancora più buono perchè il bulgur avrà preso tutto il sapore delle verdure.

Vini da abbinare

Un ottimo abbinamento per questo piatto è il vino Lahn del’azienda Castelfeder, un vino di colore giallo, fresco e aromatico con un leggero sentore di noce moscata e retrogusto lungo e speziato.

Foto di elisabetta_panemiele
[/consigli]

Gestione cookie