[introduzione]
Oggi vi mostriamo la ricetta per preparare il brodo di pollo. È un piatto unico della cucina popolare che viene preparato facendo cuocere a lungo il pollo o la gallina. Il brodo può essere mangiato assoluto oppure con una pasta formato piccolo e da parte potete mangiare la carne per secondo. In realtà questo piatto è definito con il nome di penicillina erbacea perché viene usato nelle infezioni delle vie respiratorie superiori. Infatti sembra avere proprietà decongestionante, calmante e stimola la riposta dei leucociti. Insomma sembra essere un vero toccasana per i periodi invernali e di indebolimento fisico, questo spiega il suo utilizzo dall’antichità ad oggi.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- Sedano: 2 coste
- Carote: 2
- Cipolla: 1
- Aglio: 2 spicchi
- Prezzemolo: 1 ciuffo
- Sale e pepe: q.b.
- Pollo (o gallina): 1 kg
- Alloro: q.b.
- Acqua: 2-3 l
[/ingredienti]
[preparazione]
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa dovete pulire il pollo o la gallina. Potete metterla intera oppure in pezzi. Pulite e mondate anche le vostre verdure. In una casseruola mettete 2-3 l di acqua e mettete la carne. Aggiungete all’acqua anche le carote, cipolla intera, sedano, aglio, prezzemolo e sale.
- Fate sobbolire dolcemente aggiungendo anche delle foglie di alloro e pepe in grani. Potete anche aggiungere qualche altra spezia a vostro piacimento. Face cuocere a fuoco lento per circa 2-3 ore. Una volta trascorso il tempo togliete il pollo e le verdure e continuate la vostra preparazione.
- Mettete da parte il pollo che potete usare per preparare il secondo. Colate le verdure che potete usare per altre preparazioni. Oppure frullate le vostre verdure fino a creare una poltiglia, aggiungetele al vostro brodo, che assumerà una consistenza leggermente più densa, scaldate il tutto e servite.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Il brodo di pollo va servito caldo e vi consigliamo di aggiungere una bella manciata di parmigiano per renderlo più saporito. Potete conservarlo in frigo per qualche giorno in un contenitore ermeticamente chiuso e usarlo all’occorrenza.
Foto di t[/consigli]