[introduzione]
Oggi proponiamo un gustoso piatto di pesce, facile da cucinare, saporito ed equilibrato. Il baccalà alla livornese è un piatto tipico della regione Toscana che viene amabilmente cucinato da diverse generazioni mantenendo intatto il piacere di gustarlo a tavola. Se acquistate un baccalà salato, prima di cucinarlo, ricordatevi di lasciarlo in ammollo per almeno 48 ore cambiando l’acqua due o tre volte al giorno. A questo punto sarete pronte per friggerlo e poi farlo cuocere qualche minuto insieme al pomodoro. Vediamo come.
[/introduzione]
[ingredienti]
Ingredienti
- baccalà: 800 gr.
- pomodori pelati: 500 gr.
- aglio: 2 o 3 spicchi
- prezzemolo: q.b.
- farina: q.b.
- olio di arachidi per friggere: q.b.
- olio d’oliva: 4 cucchiai
- sale: q.b.
- pepe: q.b.
- [/ingredienti]
- [preparazione]
Ricetta e preparazione
- Togliete le lische del baccalà, tagliatelo a pezzi abbastanza grossi, infarinatelo e friggetelo in olio d’arachidi finché i pezzi non saranno ben croccanti da ambo i lati. Quindi metteteli a scolare su della carta assorbente.
- Nel frattempo preparate il sugo rosolando un trito di aglio e prezzemolo. Appena imbiondisce unite i pomodori, salate, pepate e lasciate cuocere per circa un quarto d’ora.
- Quando il sugo sarà pronto aggiungete i pezzetti di baccalà lasciateli insaporire per 5 minuti a fuoco moderato. Aggiungete l’olio d’ oliva e servite.
[/preparazione]
[consigli]
Consigli
Portate in tavola cospargendo con prezzemolo fresco.[/consigli]