Risotto alla zucca: un piatto semplice a prova di chef, fidati zucca e riso sono davvero una combo vincente, provare per credere!
Ci sono piatti che riescono ad essere speciali nonostante la semplicità, senza contare il fatto che i colori e i profumi dell’autunno sono davvero un’ispirazione per me. Ecco perché ho pensato ad una ricetta semplice che abbia tutte le qualità di un piatto prelibato e questo risotto alla zucca, è proprio quello che ci vuole! È cremoso, dolce al punto giusto e con quel colore vivace che mette subito allegria. Ti dico solo che quando lo porto in tavola, sparisce in un attimo, sarà perché nonostante la semplicità, ha quel tocco da chef che lascia davvero senza parole!

Pochi ingredienti, tanto gusto e una consistenza cremosa che conquista chiunque al primo assaggio! Questo risotto alla zucca è proprio questo, non serve chissà cosa per realizzarlo, parliamo solo di zucca e riso, in più brodo caldo, una spruzzata di vino bianco e, alla fine, una mantecatura da sogno per ottenere un capolavoro. Fidati, quando inizi a girarlo piano piano nella pentola e senti quel profumo dolce che si mescola al burro e al parmigiano, capisci che passerai al bis senza pensarci 2 volte.
Risotto alla zucca: un piatto delizioso e invitante che ti farà consolare!
Insomma, ti garantisco che questo risotto alla zucca, è uno di quei piatti che scaldano, consolano e conquistano col minimo sforzo. E allora, che ne dici? Prendiamo una bella zucca, un po’ di riso e facciamo insieme questo piccolo capolavoro? Ti prometto che sarà un risotto alla zucca perfetto, super cremoso, profumato e talmente irresistibile, che lo rifarai spesso. Allaccia il grembiule quindi, metti a scaldare il brodo e iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Ingredienti per il Risotto alla zucca
Per 4 persone
- 350 g di riso carnaroli
- 1 kg di zucca
- 1 l e mezzo di brodo vegetale
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Prezzemolo q.b.
- 1 cipolla
- 30 g di burro
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
Come si prepara il Risotto alla zucca
- Per prima cosa, occupiamoci della zucca. Quindi tagliala a fette, togli la buccia e riducila a cubetti piccoli, così cuoce più in fretta. In una padella larga, versa un po’ di olio extravergine e aggiungi la cipolla tritata finemente. Falla dorare piano piano, finché non diventa trasparente e profumata.
- A questo punto, è il momento di buttare dentro la zucca. Mescola bene quindi, copri con un po’ di brodo caldo e lascia cuocere finché si ammorbidisce completamente, ci vorranno circa 15-20 minuti.
- Quando la zucca è tenera, schiacciala un po’ con la forchetta, così da farla diventare quasi una crema, ma con ancora qualche pezzettino qua e là, fidati, è proprio questo che rende il risotto irresistibile. A questo punto, aggiungi il riso direttamente in padella e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando sempre.
- Ora sfuma con il vino bianco e lascia evaporare bene l’alcool. Da qui in poi, la regola è una: brodo poco per volta e un po’ di pazienza, fino a fine cottura. Quindi praticamente versa un mestolo di brodo, mescola e, quando si asciuga, aggiungine un altro, continuando così per una ventina di minuti, finché il riso è cotto al punto giusto e la crema di zucca lo avvolge completamente.
- Quando mancano un paio di minuti per la fine della cottura, aggiusta di sale e pepe. Non ti resta poi che spegnere il fuoco e seguimi attentamente, perché la mantecatura, è un passaggio fondamentale. Aggiungi quindi il burro e il parmigiano grattugiato, copri la pentola e lascialo riposare un minutino. Poi mescola con energia, dal basso verso l’alto, finché non diventa cremoso, lucido e profumatissimo.
- Servilo subito, con una spolverata di prezzemolo fresco e, se vuoi, un goccio di olio a crudo. E credimi, quando affondi il cucchiaio in questo favoloso risotto alla zucca, senti quella cremosità irresistibile e quel profumo dolce-salato, che ti fa consolare dal primo all’ultimo cucchiaio. Se poi sei curiosa di provare altri piatti semplici, facili e sbrigativi da fare, ma anche irresistibili come questo, prova anche la pasta e fagioli cremosa e vedrai che preparata proprio come una volta, è tutta un’altra cosa, da perderci la testa. Buon appetito!