Crema Kinder Bueno: bueno per davvero! La versione casalinga che ti fa scordare la dieta cucchiaiata dopo cucchiaiata. Pronta in 10 minuti senza stress!
È iniziata così: voglia improvvisa di qualcosa di buono, dolce, cremoso, che non era la solita tavoletta di cioccolato o dolci complicati. Così una sera, stanca e con zero voglia di uscire, ho deciso di provare a ricreare la mia crema preferita: la Kinder Bueno! Ti dico solo che dopo vari esperimenti riusciti con poco successo, sono riuscita davvero ad ottenere il sapore autentico di quella favolosa crema che ritrovo nei miei amati bueno, ti ho detto tutto! Al momento dell’assaggio mi sono dimenticata di tutto, pure della dieta, ma credimi ne è davvero valsa la pena.

Il segreto per farla perfetta? Beh come sempre pochi ingredienti ma quelli giusti e ho cercato di rendere ovviamente la preparazione semplicissima, così ogni volta che mi viene voglia di rifarla ci metto un attimo. Il sapore è identico e non esagero, anzi si può dire che è più intenso di quella originale. È dolce al punto giusto, cremosissima e con quel tocco irresistibile di nocciole tostate che profumano tutta la cucina. Ti sembra un sogno? Fidati non lo è, oggi finalmente anche tu in meno di mezz’ora, riuscirai ad ottenere una Crema Kinder Bueno perfetta.
Crema Kinder Bueno: uguale all’originale!
Insomma, inutile dirti che ormai la uso ovunque: spalmata sul pane, nei dolci, come farcitura per torte o semplicemente con un cucchiaino (si, anche di notte davanti al frigo aperto, lo ammetto). La cosa brutta, è che purtroppo è talmente buona che sparisce in un lampo e mi tocca rifarla specie se ho ospiti, ma tanto è così veloce che non è un problema. Quindi basta chiacchere ora, perché sono sicura che vuoi sapere cosa ti serve per fare a casa la tua crema kinder bueno e qual è la procedura. Dunque seguimi e vedrai che sarà più facile di quanto pensi. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti per la Crema Kinder Bueno
Per circa 600 g di crema
- 250 g di cioccolato bianco
- 250 ml di panna fresca liquida
- 100 g di nocciole sgusciate
- 35 g di zucchero a velo
Come si prepara la Crema Kinder Bueno
- Inizia tostando le nocciole, quindi metti una padella sul fuoco e falle scaldare per qualche minuto, mescolando spesso. Vedrai che piano piano sprigionano un profumo pazzesco. Quando la pelle comincia a staccarsi, toglile dal fuoco e strofinale in un panno per eliminarla.
- Versa le nocciole ancora tiepide nel mixer e frullale finché non diventano una crema liscia e fluida. All’inizio sarà granulosa, ma insisti ad intervalli di 30 secondi, raccogliendo la granella che finisce sui lati del boccale e vedrai che dopo un paio di minuti si trasformerà in una pasta vellutata. Se vuoi un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere anche un pizzico di sale, tranquilla, serve solo a far risaltare la dolcezza.
- Nel frattempo, in un pentolino, scalda la panna senza farla bollire, poi spegni il fuoco e aggiungi il cioccolato bianco a pezzetti. Mescola con calma, finché non ottieni una crema lucida ed omogenea, dopodiché unisci anche lo zucchero a velo e la pasta di nocciole.
- Mescola tutto con una frusta a mano e vedrai che man mano la consistenza diventa subito cremosissima, come quella delle creme spalmabili che ami tanto.
- Quando è pronta, versala in un barattolo di vetro pulito e lasciala raffreddare a temperatura ambiente. Poi mettila in frigo per un paio di ore, così si addensa il giusto ma mantiene quella cremosità irresistibile che si scioglie appena la tocchi.
Non ti resta poi che assaggiare la tua mitica crema kinder bueno e vedi se non è la stessa che trovi nelle barrette che tanto ami. La cosa bella è che è tanto buona su una semplice fetta di pane, tanto quanto in un dolce più elaborato. Infatti ho deciso: quest’anno la metto anche nel pandoro! E se ami coccolarti la sera di questi periodi, con qualcosa di caldo e goloso, prova anche questa deliziosa cioccolata calda bianca, una variante speciale che ti farà consolare parola mia. Buon appetito!