Frico: la tradizionale ricetta friulana da fare in padella, un morso e te ne innamori te lo dico io!
Il frico è uno di quei piatti che ti fa sentire subito in Friuli, con il suo profumo di Montasio stagionato, patate e cipolle che si sposano alla perfezione. La cosa bella è che prepararlo è semplicissimo, ti basta infatti una padella, un po’ di olio e tanta voglia di gustarti qualcosa di tradizionale, rustico e super saporito. Fidati, appena lo provi ti conquista al primo morso.

Quello che amo del frico è la sua facilità di preparazione, pochissimi ingredienti e nient’altro, eppure che risultato. Credimi con le patate diventano morbide dentro, le cipolle dolci e caramellate, il Montasio stagionato si scioglie, ottieni una ricetta super filante che ti farà impazzire. È poi un piatto che puoi servire sia come secondo, come antipasto o addirittura come snack speciale, tagliato a cubetti, conquistando chiunque a qualunque occasione, provare per credere.
Frico: altro che frittata questa è una specialità che devi provare subito!
E allora non perdere tempo quindi e prova anche tu questo frico in padella, vedrai che gusto incredibile e mette d’accordo grandi e piccini, facendoti sempre fare bella figura. Non ti resta quindi che allacciare il grembiule, accendere i fornelli e cucinarlo insieme a me. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti in totale
Ingredienti per il frico
Per 4 persone
600 g di patate
250 g di cipolle bianche
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Come si prepara il frico
- Per prima cosa sbuccia le patate e le cipolle. Le patate tagliale a fettine sottili o a cubetti piccoli, le cipolle a rondelle sottili, in modo da cuocere tutto velocemente e uniformemente in padella.
- Scalda poi una padella capiente con un po’ di olio e aggiungi le cipolle e falle appassire per qualche minuto, girando di tanto in tanto, fino a quando diventano trasparenti e leggermente dorate. Poi aggiungi le patate, mescola bene e copri con un coperchio lasciando cuocere a fiamma medio bassa, girando di tanto in tanto, finché le patate non sono morbide ma non sfatte, ricordandoti di aggiustarle di sale e pepe.
- Quando patate e cipolle sono pronte, aggiungi il Montasio tagliato a cubetti o grattugiato grossolanamente. Mescola velocemente finché il formaggio non inizia a fondere. A questo punto puoi creare dei piccoli frico singoli oppure uno unico grande, schiacciando leggermente il composto in padella per dare forma e uniformare la cottura.
- Lascia cuocere qualche minuto senza girare, fino a quando sotto si forma una crosticina dorata e poi con l’aiuto di una spatola gira delicatamente il frico dall’altro lato lasciandolo dorare bene, dovrai ottenere un frico croccante fuori, morbido e filante dentro. Quando poi sarà pronto, trasferiscilo su un piatto da portata e taglialo a spicchi o servilo così com’è, fumante e profumatissimo. Il mio consiglio? Oltre al frico prova anche la frittata, fidati ti piacerà tantissimo. Buon appetito!