Zuppa di verza e patate: per le sere fredde è il massimo! Umile ma così buona che in un colpo solo metti tutti d’accordo, fidati è strepitosa!
Ci sono sere in cui fuori fa freddo e tutto quello che vuoi è una ciotola calda tra le mani, ecco, in quei momenti la zuppa di verza e patate è la risposta giusta. Profuma in modo incredibile, è buonissima e soddisfacente, nonostante la semplicità degli ingredienti. In pratica è una di quelle zuppe che non hanno bisogno di mille passaggi o troppi ingredienti, per farti consolare e rilassare nelle serate autunnali e invernali.

La preparo spesso quando voglio qualcosa di genuino ma anche un po’ goloso, perché non è la solita minestra leggera. Qui la verza si sposa con la dolcezza delle patate e la pancetta e credimi, che il suo tocco saporito, fa davvero la differenza. Pochi ingredienti, zero complicazioni e un gusto che sembra arrivare direttamente dalla cucina della nonna. Basta semplicemente un po’ di pane caldo per accompagnarla e una spolverata di formaggio grattugiato sopra che si scioglie piano piano.
Zuppa di verza e patate: il piatto perfetto per scaldarti con gusto!
Insomma, questa si che è una zuppa che conquista tutti, anche chi pensa di non amare troppo la verza. Dunque fidati, basta farla una volta e diventa un’abitudine nelle serate fredde. Allora, accendi il fornello, tira fuori la pentola grande e prepariamola insieme, vedrai, ti riscalda più di una coperta!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per la Zuppa di verza e patate
Per 4 persone
- 700 g di verza
- 500 g di patate
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 2 carote
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 200 g di pancetta
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 1 l circa di brodo vegetale
- 80 g di parmigiano grattugiato
Come si prepara la Zuppa di verza e patate
- Per prima cosa prepara tutte le verdure. Pela le patate e tagliale a cubetti, poi trita grossolanamente cipolla, sedano e carote. Pulisci la verza, togli le foglie più dure e tagliala a listarelle sottili.
- Scalda un po’ di olio in una pentola capiente e aggiungi la pancetta, lasciandola rosolare a fiamma viva finché non diventa croccante e sprigiona tutto il suo profumo. A questo punto unisci cipolla, sedano, carote e l’aglio, facendo rosolare qualche minuto, giusto il tempo di far ammorbidire le verdure e creare una base saporita.
- Ora è il momento di aggiungere la verza, vedrai che appena la metti nella pentola sembra tanta ma in pochi minuti, si riduce e si amalgama con il soffritto. Mescola bene, copri e lascia cuocere a fiamma media per circa 5 minuti e poi aggiungi anche le patate a cubetti mescolando ancora.
- Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire tutte le verdure. Porta a bollore, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere lentamente per 25-30 minuti. Ogni tanto dai una mescolata, giusto per controllare che non si attacchi nulla e quando le patate diventano morbide e la verza tenera, la zuppa è pronta.
- A questo punto puoi decidere se lasciarla più rustica o renderla leggermente cremosa schiacciando qualche patata con il cucchiaio. Io faccio sempre così, dà quella consistenza vellutata che la rende irresistibile. Assaggia e aggiusta di sale e pepe, poi spegni il fuoco e impiatta.
- Versa la zuppa di verza e patate nelle ciotole, completa con una generosa manciata di parmigiano grattugiato e un po’ di olio a crudo. Se vuoi esagerare, aggiungi anche qualche crostino di pane tostato e goditi la tua cenetta perfetta.
Vedrai quanto questa zuppa di verza e patate è tanto semplice quanto strepitosa, la compagna perfetta delle sere fredde, fatta di pochi ingredienti ma irresistibili. E se ami questo tipo di piatti caldi e genuini, prova anche la zuppa di lenticchie, che è un’altra delizia che mette subito di buon umore. Buon appetito!