Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza questa torta è davvero innovativa, senza glutine e super gustosa, ottima anche per una merenda leggerissima nel caso in cui stessi seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso.
Il tutto non finisce di certo qui, perché essendo senza glutine è ottima anche da servire a coloro che hanno problematiche legate alla celiachia o ad altre forme di intolleranza al grano.
Insomma, uno di quei dolci che vale la pena provare davvero anche perché si prepara molto facilmente.
Torta al frullatore veloce e senza glutine, la ricetta per una merenda speciale
La preparazione di questa torta è davvero molto semplice, in pochissimi minuti è già pronta per essere servita in tavola, ma non va bene solo per coloro che hanno problemi con il glutine, ma anche per chi ha l’intolleranza al lattosio e ai latticini. La conferma di quanto detto, poi, arriva anche dagli ingredienti per la preparazione della nostra torta che vi elencheremo di seguito:
- 180 grammi di riso basmati crudo,
- 2 uova,
- 100 ml di olio di semi,
- 100 grammi di eritritolo,
- 70 ml di latte vegetale (scegli quello che vuoi, noi useremo quello alle mandorle),
- un cucchiaino generoso di estratto di vaniglia.

Ecco come preparare il nostro dolce speciale senza calorie
La preparazione della nostra torta comincia proprio dal riso, la quantità cruda indicata dalla ricetta va fatta cuocere tenendo conto delle istruzioni della confezione. Una volta pronto, poi, va tolto dall’acqua di cottura per passare allo step successivo. Il riso va messo all’interno di un frullatore aggiungendo le uova, l’olio di semi e anche la bevanda vegetale scelta e frullare il tutto insieme finché non avremo ottenuto un impasto molto denso.
Adesso, poi, continuiamo la preparazione del nostro dolce trasferendo questa parte dell’impasto aggiungendo all’interno sia l’estratto di vaniglia che il nostro dolcificante, ovvero l’eritritolo. Mescoliamo insieme gli ingredienti, per poi trasferirli all’interno di una teglia da 24 cm di diametro, la quale va rivestita con carta forno, per poi far cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per massimo 40 minuti. Trascorsi i primi 35 minuti dalla cottura, poi, munitevi di uno stecchino per controllare la vostra torta: se uscirà perfettamente asciutto allora potrete già prepararla per uscirla dal forno, in caso contrario lasciate altri cinque minuti.

Spegnete il forno, poi, aprite lo sportello e lasciate all’interno non più di cinque minuti, quindi posatela in tavola e, quando si sarà intiepidita diventando più fresca che calda, potete tirarla fuori dalla teglia. Non resta, dunque, che tagliarla a fette e servirla: sarà una torta buona, deliziosa e soprattutto leggera. Insomma, un dolce da provare assolutamente.