Pasta e lenticchie: una bontà che sa di tradizione, l’unico piatto che ti sazia, ti scalda e ti fa felice come pochi!
Ci sono piatti che non sono solo ricette, ma veri e propri capolavori nonostante la semplicità e la pasta e lenticchie è proprio una di queste. È quel comfort food che ti riporta subito a casa, ai pranzi della nonna, al profumo che si sentiva già dalle scale. Un piatto semplice, genuino, che non ha bisogno di mille passaggi complicati per conquistarti ma è capace di saziare, scaldare e, credimi, di farti davvero felice.

La verità è che la pasta e lenticchie è molto più di un primo piatto qualunque, si è vero è considerato il piatto povero e sbrigativo che sanno fare tutti ma la conosci la vera ricetta antica preparata dalle nostre nonne? Quella che esplode di profumi e sapori e capace di farti consolare cucchiaio dopo cucchiaio? Eppure per farla servono pochi mosse e pochi ingredienti, ma quelli giusti, ottenendo un risultato favoloso e un gusto che ti sorprende ogni volta. Cosa serve? Beh ovviamente lenticchie, pasta al dente e un sughetto profumato con un tocco di pancetta che fa la differenza. Fidati, è una di quelle ricette che sa davvero lasciare senza parole se fatto a regola d’arte!
Pasta e lenticchie: preparata come una volta è tutta un’altra cosa!
E allora basta chiacchiere, metti il grembiule e fidati di me, oggi ti faccio vedere come preparo io la pasta e lenticchie, quella rustica, cremosa, profumata e irresistibile delle nostre nonne. Allaccia il grembiule quindi, prendi la pentola più grande e iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per la Pasta e lenticchie
Per 4 persone
- 350 g di pasta
- 350 g di lenticchie
- 100 g di pomodorini
- 150 g di pancetta
- 1 cipolla
- 1 carota
- Un gambo piccolo di sedano
- Una patata
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 2-3 foglie di salvia
- Un cucchiaio raso di concentrato di pomodoro
Come si prepara la Pasta e lenticchie
- Per prima cosa, trita finemente cipolla, carota e sedano, mettili in una pentola bella capiente con un generoso giro di olio extravergine d’oliva e lascia rosolare a fiamma bassa fino ad ammorbidirsi. Aggiungi poi la pancetta a cubetti e lasciala rosolare finché diventa dorata e croccante.
- A questo punto unisci i pomodorini tagliati a metà e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Mescola bene e lascia cuocere qualche minuto per far amalgamare i sapori. Poi aggiungi la patata tagliata a dadini piccoli e le lenticchie, mi raccomando, se usi quelle secche, sciacquale prima sotto l’acqua. Copri tutto con acqua calda, giusto due dita sopra il livello delle lenticchie e aggiungi la salvia, un pizzico di sale, lasciando cuocere sempre a fiamma medio-bassa per circa 25-30 minuti, finché le lenticchie diventano tenere e il brodo si restringe.
- Ora arriva il momento della pasta. Versala quindi direttamente nella pentola con le lenticchie, aggiungendo se serve un mestolo di acqua calda. Mescola spesso per non farla attaccare, e lasciala cuocere finché è al dente. Mi raccomando lasciala un po’ cremosa, non troppo asciutta, perché deve avere quella consistenza giusta che ti fa venire voglia di un’altra cucchiaiata.
- Appena pronta, spegni il fuoco e lascia riposare un paio di minuti. Poi condisci con un bel giro di olio a crudo, una macinata di pepe nero fresco e, se vuoi esagerare, una spolverata di pecorino, ti garantisco che una pasta e lenticchie così non la scorderai più. E se ami i piatti preparati con le tecniche favolose della nonna, prova anche la pasta e patate con la provola, credimi una goduria cremosa, filante e semplicemente irresistibile. Buon appetito!