Ti porto a Roma con la ricetta di mia nonna: queste pizzette rosse sono uniche

Scopri la ricetta delle pizzette rosse romane fatte in casa, croccanti fuori e morbide dentro come quelle della nonna. Facili, veloci e irresistibili, perfette per ogni occasione.

Pizzette rosse romane, uniche, veloci e semplicissime: con queste pizzette mia nonna ci viziava, impossibile resistere a tanto gusto e croccantezza!

Con queste pizzette rosse romane non si scherza! Sono quelle che mia nonna preparava ogni volta che arrivavamo a casa sua nel pomeriggio, bastava entrare e già l’odore faceva capire che erano in forno. Una ricetta che si prepara con semplicità ma anche un pizzico di pazienza, quella che alle nonne non mancava mai. Impasti tutto a mano, copri tutto con un canovaccio e poi, mentre lievitavano, prepari il sugo con i pelati passati e un pizzico di origano. Credimi però, quando le tiri fuori dal forno, croccanti alla base e ai bordi e morbide dentro, è finita, non riuscirai nemmeno ad aspettare che si raffreddano.

Pizzette rosse romane pourfemme.it
Pizzette rosse romane pourfemme.it

Le pizzette rosse romane, sono molto semplici da fare e hanno un sapore e una consistenza articolare, tanto che non si dimenticano. L’impasto è molto leggero e il condimento è quello classico romano, con il pomodoro, giusto un filo di olio e una spolverata di parmigiano che in forno diventa una crosticina dorata irresistibile. Niente cose strane e moderne quindi, niente ingredienti diversi, ma solo una ricetta semplice e tradizionale che non tramonterà mai.

Pizzette rosse romane: la ricetta unica della nonna!

E poi la cosa bella, è che queste pizzette rosse romane sono perfette per tutto: una merenda salata, un aperitivo fatto in casa, una cena improvvisata con gli amici. Si preparano senza stress, e credimi, appena le sforni spariscono in un attimo. Allora dai, prepara la farina e accendi il forno, che ti porto a Roma con la ricetta di mia nonna. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti in forno preriscaldato ventilato alla massima potenza

Ingredienti per le pizzette rosse romane

Per circa 25 pizzette

  • 750 g di farina 00
  • 550 ml di acqua
  • 15 g di sale
  • 25 ml di olio extravergine d’oliva
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • Farina di semola q.b. per il ripiano

Per condire

  • 500 g di pomodori pelati tritati
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.
  • 100 g di parmigiano grattugiato circa per spolverare

Come si preparano le pizzette rosse romane

  1. Inizia sciogliendo il lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida presa dal totale e lascia riposare un paio di minuti, giusto il tempo che si attivi. Versa la farina in una ciotola grande, aggiungi l’acqua con il lievito e comincia ad impastare con le mani o con un cucchiaio di legno. Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungi il sale e l’olio. Continua a lavorarlo finché non diventa elastico, morbido e leggermente appiccicoso ma non troppo.
  2. Coprilo con un canovaccio umido e lascialo riposare in un punto caldo per un paio di ore, finché non raddoppia di volume. Quando poi l’impasto è pronto, spolvera un ripiano con un po’ di semola e staccane dei pezzi da circa 70 grammi. Formali a pallina e lasciali riposare ancora 15-20 minuti, giusto il tempo che si rilassino.
  3. A questo punto stendili con le dita, non con il mattarello, fino a formare dei dischi sottili, alti meno di un centimetro e sistemali su una teglia leggermente unta o coperta con carta forno.
  4. Ora prepara il condimento, mescolando i pomodori pelati tritati con un pizzico di sale e un po’ di origano in una ciotola. Versa un cucchiaio di sugo su ogni pizzetta e spalma bene con il dorso del cucchiaio.
  5. Cuoci le pizzette in forno a temperatura altissima, mi raccomando preriscaldato, per circa 8 minuti. A quel punto tira fuori le teglie e spolvera le pizzette con il parmigiano grattugiato. Rimettile nuovamente in forno per altri 2 minuti, giusto il tempo che il formaggio si sciolga e si formi quella crosticina dorata che fa impazzire tutti. Appena le sforni, lasciale riposare un minuto, anche se è difficile resistere.

Che dire, le pizzette rosse romane sono un piccolo capolavoro della tradizione che nn stanca mai: semplici e con quel profumo che sa di infanzia. La cosa bella è che si preparano in poco tempo e con semplicità eppure il risultato è sempre un successo, tanto che una tira l’altra, finendo prima ancora che tu riesca a sistemarle sul piatto. Se poi ti piace questo genere di ricette genuine e casalinghe, un giorno prova anche la scrocchiarella laziale: sempplice, ma con una croccantezza strepitosa. Una bontà che non passa mai di moda. Buon appetito!

Gestione cookie