È finita quasi l’estate è arrivato il momento di riporre in ripostiglio sedie, tavoli e tanto altro. Se le sedie di plastica sono diventate gialle e macchiate e non sai come farle brillare come nuove, non disperarti. Segui il consiglio di mia nonna, mi ha svelato un trucchetto davvero infallibile e sono tornate a risplendere come il primo giorno.
Sedie di plastica ingiallite: come farle brillare
Le sedie di plastica da terrazzo e giardino hanno perso il loro splendore, sono gialle, macchiate e non sai come farle brillare? La mia nonna ha un trucchetto infallibile, le sedie brillano come non mai, credimi. Si sa che le sedie di plastica sono comode e resistenti, pratiche, maneggevoli e ma con il tempo tendono ad ingiallire i motivi possono essere diversi.
Innanzitutto se sono esposte frequentemente al sole, quindi ai raggi UV il colore originario tende a cambiare. Non solo anche la polvere, lo smog penetra in profondità, ma anche umidità e muffa, possono favorire le macchie ed aloni. Prova con il metodo della nonna, mi ringrazierai.
La prima cosa da fare è spolverarle con un panno morbido di microfibra, versiamo poi dell’acqua ossigenata direttamente sulla sedia ingiallita, distribuire per bene e lasciamo al sole e dopo un paio di ore sciacquiamo. Con questo trucchetto ci riuscirai alla grande, ma mia nonna ha altre soluzioni!

In alternativa possiamo usare il bicarbonato di sodio, ma non va sciolto in acqua ma si deve creare un composto pastoso. Bisogna mettere il bicarbonato di sodio e acqua in una terrina, mescoliamo e applichiamo su tutta la superficie ingiallita, lasciamo agire per alcuni minuti, procediamo poi a strofinare con una spugna e sciacquiamo con acqua tiepida.
Si può usare uno spazzolino a setole morbide per pulire gli angoli più difficili, lasciare agire per 15 minuti e poi risciacquiamo.
Se le macchie sono persistenti si può usare la combo candeggina, acqua e bicarbonato di sodio, mescoliamo in una bacinella contenente acqua. Acqua e candeggina delicata nelle stesse quantità e poco bicarbonato di sodio. Mescolare e poi trattiamo la zona con una spugnetta abrasiva, pulire più volte, ricorda di indossare i guanti! Si consiglia di usare la candeggina solo in casi estremi. Infine si potrebbe optare per del sapone di Marsiglia mescolato in acqua calda e con una spugna per i piatti sfreghiamo con energia e puliamo per bene le sedie.
Quante volte lavarle e come conservarle
Le sedie andrebbero pulite con una certa regolarità solo così brilleranno come non mai. Si consiglia di pulirle una volta alla settimana o dopo ogni utilizzo. Poi andrebbero conservate per bene all’ombra e lontane da zone umide e dureranno anni. Si sa che l’esposizione prolungata al sole potrebbe rovinarle. Non lasciare le sedie esposte al sole per mesi, metterle in garage o sotto una tettoia, in un deposito, l’importante è coprirle con un telo protettivo così da evitare che accumulano sporco.