Non crederai quanto è buona questa parmigiana di zucchine light: scopri qual è il segreto per farla super saporita

La parmigiana di zucchine light è un piatto fresco e leggero, ideale per chi desidera una pietanza gustosa senza appesantirsi. Qui usiamo le zucchine romanesche, caratterizzate dalla loro forma allungata e dalla polpa soda, che vengono grigliate per esaltare il loro sapore naturale. Questa cottura permette di evitare l’uso di oli in eccesso e dona al piatto una piacevole nota affumicata. La preparazione è semplice, veloce e adatta a tutta la famiglia, perfetta sia come pranzo che come cena leggera.

La parmigiana, pur mantenendo la sua classica struttura a strati, viene alleggerita eliminando la frittura e limitando i condimenti, per un risultato finale che combina sapore e leggerezza.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 zucchine romanesche di media dimensione
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 150 g di mozzarella fresca (scegli una mozzarella non troppo umida)
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
primo piano di zucchine grigliate per fare una parmigiana light
Zucchine grigliate per la parmigiana light

Come preparare la parmigiana di zucchine light

  1. Inizia lavando bene le zucchine, quindi tagliale a fette sottili nel senso della lunghezza, circa mezzo centimetro di spessore. Scalda una griglia o una piastra antiaderente a fuoco medio-alto fino a quando sarà ben calda: questa fase è fondamentale per ottenere una cottura uniforme e le classiche righe della griglia.
  2. Disponi le fette di zucchina sulla griglia senza sovrapporle, facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti, e cuocile per circa 3-4 minuti per lato. Durante la cottura dovrebbero diventare morbide ma mantenere una certa compattezza, senza disfarsi. Le zucchine grigliate avranno un sapore intenso e leggermente affumicato, che renderà la parmigiana ancora più gustosa.
  3. Nel frattempo, prepara il sugo di pomodoro: in una padella scalda l’olio extravergine con lo spicchio d’aglio intero per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarlo. Rimuovi l’aglio e aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe. Fai cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa densa e profumata. Poco prima di spegnere, aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettato per donare freschezza al sugo.
  4. Per assemblare la parmigiana, prendi una pirofila e versa sul fondo un sottile strato di sugo, distribuendolo in modo uniforme. Adagia poi uno strato di zucchine grigliate, cercando di coprire tutta la superficie. Aggiungi alcune fettine di mozzarella distribuite con cura per garantire una fusione omogenea, quindi cospargi con un po’ di parmigiano grattugiato.
  5. Continua con un secondo strato seguendo lo stesso ordine: sugo, zucchine, mozzarella e parmigiano. Ripeti fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con una generosa spolverata di parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva per mantenere la superficie dorata e morbida.
  6. Inforna la parmigiana in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti. Il piatto sarà pronto quando la superficie sarà ben gratinata, con il formaggio fuso e leggermente dorato. Lascia riposare la parmigiana per almeno 15 minuti prima di tagliarla e servirla: questo passaggio aiuta gli strati ad amalgamarsi e rende più semplice il taglio, oltre a esaltare i sapori.

Questa parmigiana di zucchine è perfetta anche il giorno dopo, riscaldata delicatamente, mantenendo tutta la sua freschezza e cremosità. Puoi arricchirla con erbe aromatiche fresche, come basilico o menta, o aggiungere un tocco croccante con un po’ di pangrattato integrale tostato in superficie.

involtini di zucchine
Involtini di zucchine al sugo, la ricetta che prepari in anticipo per il pranzo in famiglia – Pourfemme.it

Se ti piacciono le ricette leggere e sfiziose, non perdere anche la ricetta delle zucchine gratinate in friggitrice ad aria oppure gli involtini di zucchine al sugo, alternative sane e gustose che esaltano la tradizione in chiave moderna e leggera.

Gestione cookie