Nel momento in cui si scopre di essere in dolce attesa, senza ombra di dubbio ci si concentra a godere appieno del periodo della gravidanza e su come gestire al meglio il tempo a disposizione in attesa di conoscere il proprio bimbo.
Ogni donna, a seconda del proprio corpo, vive in maniera diversa rispetto a un’altra mamma questo periodo così delicato, e lo stesso vale anche per il post parto.
Gli esperti sostengono che, per avviare un vero recupero, solitamente servono dalle sei alle otto settimane, prima di valutare un ritorno a una leggera attività fisica che deve comunque rispecchiare le proprie esigenze e la propria forma fisica.
Recupero post partum veloce: come possiamo procedere?
Uno dei primi consigli in vista del recupero post partum è quello di concentrare l’attenzione su sé stesse, anche con piccole passeggiate che stimolano il pavimento pelvico, ma senza sforzarsi troppo.
Dopodiché, tenendo conto anche del periodo di allattamento, è bene parlare con il proprio medico su come gestire l’alimentazione, senza mai sottovalutare l’apporto dell’acqua nel quotidiano, così da rimanere sempre perfettamente idratate. Non a caso, l’acqua rimane uno degli elementi fondamentali di una dieta equilibrata.

Il tutto non finisce qui, perché insieme all’alimentazione dobbiamo ripartire in modo corretto anche con il tempo da dedicare all’esercizio fisico.
Fai questo giorno dopo giorno, e tornerai ad amare il tuo corpo da neo mamma
Uno degli aspetti fondamentali che non dobbiamo mai dimenticare è l’amore da riservare al nostro corpo, che ha accolto una nuova vita e ha subito uno stress notevole. Infatti, per il recupero post partum è determinante iniziare gradualmente con piccoli esercizi, comprese brevi passeggiate, come già indicato.
Inoltre, man mano che si va avanti in questo percorso, si può passare ad esercizi per il pavimento pelvico, come quelli di Kegel, che permettono di rinforzare la muscolatura e aiutano anche la postura della colonna vertebrale.
Infine, cerchiamo di evitare gli sforzi almeno durante le prime sei settimane, perché sono quelle cruciali che dobbiamo concedere al nostro corpo per guarire dal parto. Un evento straordinario, ma anche uno shock fisico, che necessita dei suoi tempi per tornare all’apice della forza.

Pourfemme.it
Quindi, in conclusione, mettiamo in atto tutto ciò che possiamo per prenderci cura del nostro corpo, parlandone con il medico e senza vivere in modo negativo una ripresa lenta. Riposo e rilassamento, dove possibile, aiuteranno non solo il corpo ma anche la mente. Non bisogna concentrare tutte le attenzioni solo sulla casa e sul bambino: è fondamentale ricordare che nella scala delle priorità ci siamo anche noi, per amare sempre e comunque il nostro corpo, che ogni giorno ci permette di vivere al massimo delle nostre forze.