Torta di zucca in padella: light ma golosa, velocissima ma la più buona e soffice mai provata. Una ricetta pazzesca per davvero, che ti godi senza sensi di colpa!
Hai presente quei pomeriggi in cui ti prende una voglia di dolce, ma il forno proprio non ti va di accenderlo? Ecco, è in uno di quei momenti che ho scoperto questa torta di zucca in padella. Stavo cercando qualcosa di buono ma senza sensi di colpa, qualcosa che mi soddisfacesse senza pesare troppo e beh, questa è diventata la mia arma segreta. Profuma di autunno, di cocco, di arancia e di zucca appena cotta, creando una combinazione che conquista già mentre mescoli gli ingredienti.

Il bello è che è light ma golosa, morbida ma non pesante, dolce il giusto e soprattutto, si fa in padella! Niente forno, niente attese infinite quindi, bastano una ciotola, una forchetta e una padella antiaderente, il risultato? Una torta soffice, umida e profumatissima, che sembra uscita da una pasticceria. Fidati, chi l’assaggia non crede che sia fatta senza burro, senza zucchero raffinato e con così pochi grassi!
Torta di zucca in padella: la ricetta autunnale perfetta per stare in forma con gusto!
Pensa che io ormai la preparo spesso, magari la sera, così la mattina dopo, ho una colazione leggera ma deliziosa. È anche perfetta come merenda, magari accompagnata da una tazza di tè fumante. Credimi se ti dico che appena senti il profumo che esce dalla padella, ti viene già voglia di tuffarti dentro! Allora dai, prendi la padella e iniziamo subito a preparare la torta di zucca in padella, quella che ti farà dimenticare i dolci confezionati parola mia. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per la Torta di zucca in padella
Padella da 26 cm
- 150 g di banane
- 150 g di zucca pulita
- 150 g di farina 00
- 75 g di farina d’avena
- 30 g di cocco grattugiato
- 1 arancia bio di cui la buccia grattugiata
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 8 g di lievito per dolci in polvere
- 15 g di eritritolo
- 15 ml di olio di cocco
- 300 ml di latte vegetale a scelta
Come si prepara la Torta di zucca in padella
- Per prima cosa, taglia la zucca a cubetti piccoli e cuocila al vapore o in microonde finché diventa tenera, ci vorranno davvero pochi minuti. Poi schiacciala bene con una forchetta o frullala, fino ad ottenere una purea liscia.
- In una ciotola grande, schiaccia anche le banane mature, fin quando diventano cremose. Serviranno non solo ad addolcire in modo naturale l’impasto e sia a dare morbidezza. Aggiungi poi la purea di zucca, il cocco grattugiato e la buccia d’arancia, insieme all’olio di cocco, l’eritritolo e la cannella.
- Mescola tutto semplicemente con una frusta a mano, dopodiché incorpora anche le farine 00 e d’avena, insieme al lievito. Inizia ad unire poco per volta il latte vegetale, continuando a mescolare finché non ottieni un impasto fluido ma non troppo liquido e sarà pronto.
- Scalda quindi una padella antiaderente della misura di 26 cm e ungila leggermente sul fondo e i lati, con un po’ di olio di cocco o di semi. Versa l’impasto, livellalo con una spatola e copri con un coperchio, lasciando cuocere a fuoco bassissimo per circa 20-25 minuti.
- Ogni tanto controlla mi raccomando e quando noti che la superficie si asciuga e i bordi si staccano facilmente, è pronta per essere girata. Aiutandoti quindi con un piatto piano, gira la torta e rimettila in padella per altri 5 minuti, giusto il tempo di farla dorare leggermente dall’altro lato.
- Lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla, così puoi gustarla ancora tiepida che è buonissima e ultra soffice. Ti garantisco però, che resta umida al punto giusto e morbidissima anche per giorni, sempre se riesce ad avanzare. In più se lo gradisci, puoi spolverarla con un velo di cocco grattugiato o di cacao, ma ti assicuro che è buonissima anche al naturale.
Fidati di me, questa torta di zucca in padella, è davvero la prova che si può mangiare bene senza sensi di colpa. È dolce, leggera e super profumata, una delizia perfetta per ogni momento della giornata e in pratica, una di quelle ricette che rifai all’infinito. Se poi ami i dolci leggeri ma golosi come questo, prova anche a fare la torta di mele, che è altrettanto semplice e profumata. Buon appetito!