Prima di acquistare altri cosmetici online ecco cosa devi sapere: hai corso un serio rischio

L’acquisto di cosmetici online potrebbe esporci a gravi rischi: ecco cosa bisogna sapere prima di fare acquisti.

L’e-commerce è in continua crescita, con milioni di utenti che lo preferiscono per la sua convenienza e la vasta possibilità di scelta. Tuttavia comprare prodotti su piattaforme come Amazon, Vinted o eBay potrebbe esporci a gravi rischi: ecco cosa bisogna sapere prima di acquistare cosmetici online.

La popolarità degli acquisti online è dovuta a diversi fattori. I prezzi economici sono una delle ragioni principali, insieme all’ampio assortimento di prodotti messi in vendita dalle diverse piattaforme di e-commerce.

In molti sono ormai abituati a comprare cosmetici su siti considerati affidabili come Amazon, Vinted, TikTok Shop e eBay, dove è possibile trovare una vasta gamma di prodotti e marchi, spesso non reperibili nei negozi fisici, e tante promozioni. Tutto ciò non fa altro che incoraggiare gli utenti ad acquistare, senza pensare ai rischi che potrebbero correre.

Attenzione all’acquisto di cosmetici online: i risultati dell’indagine

L’ente britannico impegnato nella tutela dei consumatori Which? ha condotto un’indagine che punta i riflettori su un dato preoccupante. Dall’inchiesta, svolta nel Regno Unito, è emerso che un’alta percentuale dei cosmetici messi in vendita da terzi sulle principali piattaforme di e-commerce è in realtà contraffatta.

Donna seduta, trucchi
Attenzione all’acquisto di cosmetici online: i risultati dell’indagine – pourfemme.it

I ricercatori hanno analizzato 34 prodotti (per il trucco e la cura della pelle) che online contano migliaia di vendite e che vengono presentati come cosmetici di brand noti: Maybelline, MAC, The Ordinary, Charlotte Tilbury e La Roche-Posay. Gli articoli sono stati confrontati con i campioni originali e 23 dei cosmetici presi in esame sono risultati probabilmente contraffatti.

L’acquisto di questi prodotti può essere dannoso per la nostra salute. Come spiegato dalla direttrice delle politiche di Which?, Rocio Concha, i cosmetici contraffatti sono potenzialmente tossici: non vengono sottoposti a test di sicurezza né regolamentati. L’Anti-Counterfeiting Group ha sottolineato come, in passato, alcuni degli articoli in questione sono risultati contaminati con ingredienti tossici tra cui piombo, arsenico e mercurio.

Al loro interno sono state trovate anche feci e urina di animali, usati come stabilizzanti. Intervistata da Which?, la dermatologa Aamna Adel ha inoltre spiegato che anche se nelle etichette vengono riportati ingredienti attivi come il retinolo, non vengono fatti controlli sulla loro formulazione. Il rischio è di sviluppare irritazioni o infezioni cutanee e, nei casi peggiori, ustioni chimiche.

L’indagine di Which? ha messo in luce anche un altro elemento allarmante: le imitazioni sono sempre più elaborate e difficili da distinguere dagli originali. Per difenderci dalle fregature, si consiglia di fare acquisti direttamente dal sito del marchio di nostro interesse (oppure dai rivenditori ufficiali), prestare attenzione alle recensioni e controllare la provenienza del prodotto.

Gestione cookie