Zuppa di lenticchie: povera? Solo il nome, in realtà è una ricetta ricca di nutrimento, e buona da capogiro, ti farà consolare!
Sai quelle giornate fredde in cui hai solo voglia di un piatto che ti scaldi? Ecco, la zuppa di lenticchie è la ricetta semplice che fa per te. Non farti ingannare dalle apparenze o dalla fama di piatto povero, si perché qui si parla di una ricetta che ha tutto, sapore, sostanza e quel tocco tradizionale che non guasta mai.

La cosa che adoro di questa zuppa di lenticchie, è la semplicità. Pochi ingredienti, tutti semplici, eppure messi insieme fanno un capolavoro. Ogni cucchiaiata è una delizia per il palato e poi la cosa più bella, è che ti sembra quasi di sentire il profumo della cucina della nonna, con il soffritto che sfrigola piano piano e si sente in tutta la casa. Beh credimi, mentre cuoce già fa venire l’acquolina in bocca e non esagero, quando l’assaggi ti consoli per davvero!
Zuppa di lenticchie: tutti i sapori irresistibili di una volta!
Quindi, niente scuse, questa zuppa di lenticchie la devi provare. È facile, economica e soprattutto buona da leccarsi i baffi e allora senti a me, allaccia il grembiule, tira fuori una pentola bella capiente e iniziamo subito a prepararla insieme!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Ingredienti per la Zuppa di lenticchie
Per 4 persone
- 350 g di lenticchie
- 2 gambi di sedano
- 2 carote
- Aglio 2 spicchi
- 1 foglia di alloro
- Brodo vegetale q.b.
- Un porro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Come si prepara la Zuppa di lenticchie
- Inizia preparando le verdure, quindi pela le carote, lavale bene e tagliale a dadini piccoli. Fai lo stesso poi anche con il sedano e il porro, così avrai un soffritto profumato e leggero.
- Prendi una pentola capiente, versa un po’ di olio extravergine e lascialo scaldare. Aggiungi poi il porro, il sedano, le carote e fai rosolare piano piano. Dopo un paio di minuti unisci anche i 2 spicchi di aglio schiacciati e la foglia di alloro.
- Adesso tocca alle protagoniste, quindi sciacqua le lenticchie sotto l’acqua corrente e poi versale nella pentola. Mescola bene con le verdure e lascia insaporire per qualche minuto, dopodiché unisci il brodo vegetale caldo, coprendo tutto abbondantemente.
- Abbassa la fiamma quindi, metti il coperchio e lascia cuocere piano piano per circa 40-45 minuti. Ogni tanto dai una mescolata e controlla il livello del liquido, perché se serve, devi ancora incorporare un mestolo di brodo caldo, mi raccomando non avere fretta, è proprio la cottura lenta che rende questa zuppa così speciale.
- Verso fine cottura, assaggia e aggiusta di sale e pepe e quando le lenticchie saranno morbide e il brodo avrà preso quel bel colore dorato, spegni il fuoco, togli la foglia di alloro e impiatta. Porta a tavola quindi la tua mitica zuppa di lenticchie ben calda, con un po’ di olio a crudo sopra e se vuoi accompagnala con una fetta di pane croccante. Se poi ti piacciono le ricette che scaldano cuore e stomaco, prova anche la pasta e ceci della nonna, che è si semplice, ma genuina e altrettanto irresistibile. Buon appetito!