La parola chiave in cucina in questi mesi è senza ombra di dubbio praticità e persino risparmio. Sulla base di tale motivazione, ho subito pensato alla preparazione di alcuni piatti che potessero soddisfare in toto le mie esigenze, così come nel caso di queste polpette alla poverella: costano poco, ma il sapore è molto più buono di quanto possiate immaginare.
Non si tratta solo di una ricetta salva pranzo, ma di un piatto che potete preparare tutte le volte che desiderate. Se dovete ospitare persone che seguono una dieta vegana è perfetta, così come per chi sta seguendo un regime finalizzato alla perdita di peso e non vuole rinunciare a qualche chicca durante il pranzo.
Inoltre, altro dettaglio molto importante per capire quanto stiamo dicendo: sappiate che questa ricetta si compone di pochissimi ingredienti, motivo per cui potrebbe diventare la vostra preferita in men che non si dica.
Polpette alla poverella, la ricetta con meno di 2 euro
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, nel momento in cui facciamo riferimento a questa ricetta stiamo parlando di un piatto davvero salva pranzo che si prepara con un investimento minimo. Infatti, le polpette alla poverella rientrano tra le mie ricette preferite per svariate motivazioni: prepararle è molto semplice, il costo è irrisorio e vi serviranno pochissimi ingredienti, tutti facili da reperire. Ecco di seguito la ricetta:
- 300 g di lenticchie precotte in scatola,
- 1 uovo,
- 120 g di pangrattato,
- 50 g di parmigiano,
- sale,
- olio.

Ecco come preparare le polpette super economiche
La preparazione delle nostre polpette è davvero molto semplice: non dobbiamo fare altro che prendere le lenticchie, metterle all’interno di una ciotola e lavorarle con un frullatore a immersione. Fate attenzione a questa lavorazione: le lenticchie, infatti, vanno private interamente del loro liquido di conservazione, in modo tale da trasformarsi quasi in un hummus molto compatto. A questo punto arricchiamo con l’uovo, aggiungiamo 90 g del pangrattato previsto e tutto il parmigiano. Un pizzico di sale, un cucchiaino d’olio e lavoriamo insieme agli ingredienti finché non avremo ottenuto un impasto omogeneo e compatto.
Dopodiché, il pangrattato rimanente va messo all’interno di una ciotolina. Ungiamo leggermente le mani con l’olio e passiamo alla parte finale della preparazione delle nostre polpette. Formiamo delle piccole palline con l’impasto, passiamole nel pangrattato e infine facciamole cuocere in padella antiaderente con un po’ di olio. In alternativa, possiamo sistemarle all’interno di una teglia adatta alla friggitrice ad aria: devono cuocere a 200 gradi per 10 minuti, girandole a metà cottura. In forno, invece, sempre a 200 gradi, cuociono in circa 15 minuti.