Piatto povero ma irresistibile | la pasta e ceci come la faceva la nonna

Pasta e ceci della nonna: un piatto povero ma speciale fatto a regola d’arte, con i segreti della nonna è davvero irresistibile! La pasta e ceci della nonna? Uni dei piatti più facili da fare questo è sicuro ma è capace di mettere tutti d’accordo. Non parliamo di ore in cucina e nemmeno di una procedura complicata ma viene fuori una bontà fatta di sapori che ricordano la vera cucina tradizionale. Beh fidati, anche se si dice piatto povero, quando lo porti in tavola sembra festa e poi viene così cremosa che dopo ci fai pure la scarpetta! Sai cosa la rende speciale? In realtà pochi ingredienti, semplici, di quelli che tutti abbiamo in casa, ma messi insieme nel modo …

Pasta e ceci della nonna: un piatto povero ma speciale fatto a regola d’arte, con i segreti della nonna è davvero irresistibile!

La pasta e ceci della nonna? Uni dei piatti più facili da fare questo è sicuro ma è capace di mettere tutti d’accordo. Non parliamo di ore in cucina e nemmeno di una procedura complicata ma viene fuori una bontà fatta di sapori che ricordano la vera cucina tradizionale. Beh fidati, anche se si dice piatto povero, quando lo porti in tavola sembra festa e poi viene così cremosa che dopo ci fai pure la scarpetta!

Pasta e ceci della nonna pourfemme.it
Pasta e ceci della nonna pourfemme.it

Sai cosa la rende speciale? In realtà pochi ingredienti, semplici, di quelli che tutti abbiamo in casa, ma messi insieme nel modo giusto ti garantiscono un successone. Cosa ti serve? Solo ceci già cotti, così dimezzi i tempi, anche se puoi usare pure quelli freschi se preferisci. Ovviamente poi non deve mancare la pasta e almeno io, uso rigorosamente i maltagliati all’uovo come faceva la nonna. In più un soffritto di aglio, rosmarino per aromatizzare insieme alla salvia, e come tocco magico un po’ di brodo vegetale per dare più sapore.

Pasta e ceci della nonna: un’irresistibile bontà che sa di tradizione!

Insomma senti a me, oggi porta a tavola una pasta e ceci fatta a regola d’arte seguendo passo passo i consigli della nonna e vedrai che i complimenti te li faranno tutti. Allaccia il grembiule quindi, prepara gli ingredienti e realizziamo insieme questa specialità, vedrai poi che successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti 1 ora

Ingredienti per la Pasta e ceci della nonna

Per 4 persone

  • 350 g di maltagliati all’uovo
  • 300 g di ceci precotti
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • 2-3 foglie di salvia
  • Brodo vegetale q.b.

Come si prepara la Pasta e ceci della nonna

  1. Inizia mettendo subito sul fuoco una pentola bella capiente con un po’ di olio extravergine e fai rosolare i 2 spicchi di aglio piano piano insieme a un rametto di rosmarino e alle foglie di salvia.
  2. Quando l’aglio inizia a dorarsi leggermente, versa dentro i ceci precotti ben scolati e falli insaporire un paio di minuti, mescolando con il cucchiaio di legno, così assorbono tutti i profumi delle erbe. A questo punto, puoi aggiungere il brodo vegetale caldo, giusto quanto basta a coprirli.
  3. Porta a bollore e lascia cuocere a fiamma media per una buona mezz’ora e vedrai che i ceci iniziano a diventare più morbidi e cremosi. Adesso arriva la parte più bella!
  4. Togli un mestolo di ceci, frullali con un mixer ad immersione e rimetti la crema ottenuta in pentola, così iol risultato finale sarà più cremoso, senza bisogno di panna o altri ingredienti, parola della nonna!
  5. A questo punto butta dentro i maltagliati e mescola bene, aggiungendo ancora un mestolo di brodo e prosegui la cottura aggiustando di sale e pepe. Trascorsi giusto 10 minuti, i maltagliati dovrebbero essere pronti, quindi spegni il fuoco e impiatta aggiungendo un filo di olio a crudo, vedrai che la pasta e ceci della nonna, nonostante la semplicità, conquisterà così tanto che tutti ti chiederanno il bis. E se ti piacciono piatti tradizionali come questo, prova anche questa pasta e vedrai che successo. Buon appetito!
Gestione cookie