Pelle del viso che tira e si arrossa? Prima che arrivi l’inverno devi assolutamente sapere queste cose

Se la pelle del viso tira e si arrossa ecco cosa dovresti sapere, basta seguire alcuni semplici consigli e il risultato si vede subito.

Chi ha problemi di pelle arrossata, che tira o che si irrita facilmente deve sapere cosa fare prima che arrivi l’inverno così da alleviare il fastidio. Questo è un “problema” che riguarda soprattutto le donne che hanno la pelle del viso delicata e sensibile al freddo.

I cambiamenti di temperatura, il vento, i riscaldamenti interni possono andare a compromettere la barriera cutanea causando arrossamenti. Non è solo una questione estetica, perché la pelle si disidrata e si stressa, quindi ha bisogno di attenzioni mirate per anche la luminosità. Scopriamo perché la pelle si arrossa e come affrontare il problema prima che arrivi l’inverno.

Pelle del viso arrossata: perché?

Se la pelle del viso è arrossata non bisogna certo abbassare la guardia. È importante parlarne con un esperto, dermatologo, perché potrebbe essere di grande aiuto. La pelle si arrossa nelle donne che soffrono di rosacea o couperose, o semplicemente dipende dalla pelle che è ipersensibile. La verità è che anche una pelle sana può arrossarsi, soprattutto in inverno.

Donna che deterge il viso
Donna lava il viso con detergente – pourfemme.it

Anche in autunno possono comparire chiazze rosse sulle guance, dipende soprattutto dagli sbalzi termici, spiegato il perché. Il freddo tende a provocare un fenomeno di vasocostrizione, restringendo i capillari. Con questo restringimento va a rallentarsi il passaggio del sangue e di conseguenza si riduce l’ossigenazione, accade soprattutto a livello della gote e del mento.

Ogni volta che si entra in una stanza calda o in un ambiente caldo i capillari si dilatano immediatamente, causando così uno stress alle pareti dei vasi sanguigni che tendono a rompersi e si formano le chiazze rosse.

Un trucco che consigliano i dermatologi è prima di entrare in un ambiente caldo basta riscaldare la pelle, poggiando le mani sul viso per pochi secondi. Non dimenticare mai di farlo.

Procediamo con la giusta routine della pelle del viso. Detergere la pelle del viso con detergente cremoso o un olio lavante pulisce senza alterare il film protettivo della pelle. È opportuno lasciarsi consigliare dal farmacista, spesso consigliano il latte detergente o mousse idratanti che contengono ingredienti lenitivi come avena, camomilla o pantenolo.

Idratare in modo intenso la pelle è fondamentale, va benissimo applicare un tonico idratante e un siero ricco di acido ialuronico, ceramidi o niacinamide, perché vanno a trattenere l’acqua nella pelle e a rinforzare la barriera cutanea. Infine applicare la crema viso che deve avere una texture ricca e nutriente a base di burro di karité, oli vegetali e vitamine A ed E, che proteggono e rigenerano la pelle del viso.

Cosa non usare mai!

In caso di pelle arrossata evitare l’uso di oli essenziali che possono essere troppo aggressivi e provocare irritazione e rossori. Stesso discorso per i retinoidi forti che sono potenzialmente irritante. Ricorda di non fare mai lo scrub e peeling aggressivi si può optare per per varianti più delicate, come l’acido lattico o l’acido mandelico.

Gestione cookie