Panna cotta con topping al cacao e base al cioccolato, un dolce dal nome bello lungo e direttamente proporzionale a quello che è il sapore che avvertirai già al primo assaggio. Come dice il titolo, questa panna cotta con topping al cacao e base al cioccolato è davvero una squisitezza da maestri pasticcieri.
Una delizia stellata, che è fatta di una consistenza cremosa e vellutata, con una base ed una copertura cioccolatose che racchiudono questa nuvola di dolcezza e che danno la giusta nota di consistenza. Alla fine il mix di sapori che avvertirai con la panna cotta con topping al cacao e base al cioccolato sarà del tutto irresistibile.
Come preparare la panna cotta con topping al cacao e base al cioccolato
Devi approntare una base al cioccolato, la panna ed il topping in tre procedimenti diversi, per unire tutto quanto insieme, per quella che sarà una ricetta non difficile da portare a termine.
- Difficoltà facile
- Tempo di preparazione: 25′
- Tempo di cottura: 10′
- Dosi per 4 persone
Ingredienti della panna cotta con topping al cacao e base al cioccolato
Per la base al cioccolato:
- 150 g di cioccolato fondente
- 250 ml di panna fresca
- 50 g di zucchero
- 3 fogli di gelatina (circa 6 g)
Per la panna cotta:
- 500 ml di panna fresca
- 100 g di zucchero
- 1 bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- 4 fogli di gelatina (circa 8 g)
Per il topping al cacao:
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 50 ml di acqua calda
Procedimento
- Preparare la base al cioccolato è il primo passo da fare per la realizzazione della panna cotta con topping al cacao e base al cioccolato. prendi il cioccolato fondente, tritalo e scioglilo a bagnomaria oppure nel forno a microonde.
- Scalda 250 ml di panna con lo zucchero all’interno di una pentola, per poi aggiungere tutto al cioccolato precedentemente fuso e mischiare per bene.
- Metti a mollo i fogli di gelatina per 5′ in acqua fredda, strizzali e sciogli pure questo nel cioccolato con panna, che sarà ancora caldo.
- Fatto questo, porta tutto in dei bicchieri frazionando per dosi e lasciando a raffreddare e diventare solido in frigorifero per un minimo di 2 ore di tempo.
- Intanto passa alla panna cotta, scaldando dentro ad una casseruola la panna con zucchero, semi di bacca di vaniglia (o vanillina) ma evitando di farla bollire.
- Anche qui, metti altra gelatina in acqua fredda, strizzane i fogli e metti a sciogliere nel composto caldo, poi togli dal fuoco e lascia lievemente intiepidire.
- Versa la panna sopra al cioccolato recuperato dal frigo quando sarà il momento, e livella per bene, quindi rimetti in frigo, stavolta per quattro ore, per fare rassodare la panna.
- Ora devi solo preparare il topping al cacao, mescolando in una ciotola acqua calda, cacao e zucchero a velo. Fai amalgamare tutto quanto per bene mescolando come si deve.
- Recupera la panna calda con la base di cioccolato dal frigo e versa questa copertura al di sopra di essa. Puoi anche usare eventuale cioccolato della base avanzato per fare una decorazione sul topping ben livellato.
- Prima di servire la tua panna cotta con topping al cacao e base al cioccolato, puoi farla rassodare un altro po’ in frigo per una quarantina di minuti.
Per un dolce che sia capace di prendersi la scena in maniera ulteriore c’è poi il rotolo al cacao con crema al mascarpone. Un dolce che vince sia per qualità che per colpo d’occhio.