La Notte di San Lorenzo, che si celebra il 10 agosto, è una delle serate più attese dell’estate. È il momento perfetto per godersi il cielo stellato, sperare in una stella cadente ed esprimere un desiderio.
Molte persone scelgono di trascorrere questa notte in spiaggia, magari in compagnia di amici, in un’atmosfera suggestiva e rilassata.
Nel farlo non bisogna ovviamente creare problemi al prossimo né ridurre le spiagge ad una discarica a cielo aperto. Per questo è importante seguire alcune importanti regole, anche per evitare richiami (o peggio) dalle forze dell’ordine.
Notte di San Lorenzo in spiaggia: ecco le regole che devi seguire
Le spiagge sono ecosistemi delicati. È fondamentale evitare di creare danni alla flora e fauna marina, non calpestare le dune e non raccogliere conchiglie, sabbia o altri materiali naturali. Ciò che fa parte della spiaggia deve rimanere lì: ogni piccolo gesto può contribuire alla tutela di questo ambiente prezioso.
Uno dei gesti più importanti per il rispetto del luogo è lasciare la spiaggia pulita come l’avete trovata. Portate con voi sacchetti per i rifiuti e riportate a casa tutto ciò che avete portato, soprattutto plastica, vetro e lattine. Evitate di abbandonare mozziconi di sigaretta o altri piccoli oggetti che possono sembrare insignificanti ma che danneggiano l’ambiente.
Anche se accendere un falò sulla sabbia può sembrare romantico o “tradizionale”, in molte località è vietato per legge. I fuochi in spiaggia possono essere estremamente pericolosi: oltre al rischio d’incendio, lasciano tracce che rovinano l’ambiente e mettono a rischio gli altri frequentatori della spiaggia.

Prima di accendere qualsiasi tipo di fuoco, è indispensabile informarsi sulle ordinanze comunali vigenti. Così potrai evitare di rovinarti la serata a causa di una multa o peggio.
La spiaggia è un luogo pubblico e, soprattutto di notte, è importante evitare rumori molesti. Schiamazzi, musica ad alto volume o grida possono disturbare chi vuole godersi la serata in tranquillità o chi vive nelle vicinanze. È buona norma mantenere un comportamento discreto, specialmente dopo una certa ora.
In alcune località è anche vietato campeggiare o dormire in spiaggia: anche in questo caso è fondamentale consultare eventuali ordinanze comunali.
Durante la Notte di San Lorenzo, è frequente portare con sé bevande per brindare sotto le stelle. Tuttavia, alcuni comuni vietano il consumo di alcolici in spiaggia, soprattutto per evitare situazioni di eccesso o disturbo della quiete pubblica. Anche dove non vietato, è sempre consigliabile un consumo moderato.
Come hai visto le regole da seguire sono perlopiù legate al buonsenso. È possibile divertirsi anche senza eccessi e senza creare caos.
Vuoi essere super chic a San Lorenzo? Consulta: notte di San Lorenzo outfit da copiare. Sono sicura che troverai quello che fa al caso tuo.