Plumcake di castagne: una bontà che porta i sapori dell’autunno in tavola! beh di certo non il solito plumcake, le castagne danno una svolta pazzesca!
Appena comincia a farsi sentire l’aria fresca e le prime foglie iniziano a cadere, io tiro fuori la mia arma segreta: il plumcake di castagne. Profumato, morbido e con quel sapore dolce e avvolgente che sa proprio d’autunno. È uno di quei dolci che ti riempie la casa di un profumo caldo e ti fa venire voglia di una coperta e una tazza di tè e poi è così buono che una fetta tira l’altra!

Il trucco sta tutto nella farina di castagne, che trasforma un semplice plumcake in un dolce speciale. Viene fuori infatti un impasto soffice, umido al punto giusto e ha quel retrogusto di nocciola che conquista subito. E poi il bello è che si prepara in un attimo, con pochissimi ingredienti e senza stare ore in cucina. Credimi, una volta assaggiato, il classico plumcake ti sembrerà una cosa qualunque.
Plumcake di castagne: altro che ricetta semplice qui si svolta!
Insomma, se vuoi un dolce che sa di autunno, perfetto in pochissimi minuti e ideale per tutte le ore del giorno, il Plumcake di castagne è la scelta giusta. Armati di frullino e ciotola quindi e vedrai che otterrai uno dei plumcake più buoni che abbia mai provato. Allaccia il grembiule, accendi il forno e iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45-50 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per il Plumcake di castagne
Stampo da 26-28 cm
- 4 uova
- 130 g di zucchero
- 200 g di farina di castagne
- 130 g di farina 00
- 330 ml d panna fresca liquida
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 1 bustina di vanillina
Come si prepara il Plumcake di castagne
- Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente e montale con lo zucchero. Mescola con il frullino finché non ottieni un composto chiaro e spumoso dopodiché aggiungi la panna fresca a filo, continuando a mescolare.
- A questo punto unisci al composto, anche la vanillina, la farina 00 e quella di castagne setacciate, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. Solo alla fine incorpora il lievito e mescola giusto il necessario per distribuirlo bene.
- Versa tutto nello stampo foderato con carta forno o imburrato e infarinato, livellando bene la superficie con la spatola. Cuoci il tuo plumcake per 45-50 minuti a 180 gradi in modalità ventilata e dopo i primi 40 minuti puoi già fare la prova stecchino, se esce asciutto, il plumcake è pronto.
- Lascialo raffreddare nello stampo per un po’ e poi trasferiscilo su un piatto da portata. Goditi adesso il tuo mitico plumcake con una bella spolverata di zucchero a velo e se vuoi esagerare, un bel ciuffo di panna montata o crema al cioccolato fondente, fidati, sarà impossibile resistergli.
- E se il plumcake di castagne ti ha conquistato, ti do un’altra idea brillante, semplice e veloce che profuma di autunno: la torta di mele e castagne! Un capolavoro fruttato irresistibile, super morbido e speciale. Buon appetito!