Bonus 2025 senza ISEE, ci sono delle novità importanti in proposito. Molte volte proprio l’ISEE – acronimo che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente – fa da requisito principale per fare si che si possa avere accesso a diversi provvedimenti previsti dal Governo in materia di Manovra finanziaria, di anno in anno. Ed averlo è comunque importante per riuscire a ricavare il massimo aiuto possibile, come nel caso dell’Assegno Unico Universale.
Quest’ultimo infatti, che rientra proprio nella schiera di Bonus 2025 senza ISEE, offre il minimo sindacale possibile se sei sprovvisto di questa attestazione. Quindi sempre meglio averlo, l’ISEE. Potrebbero però presentarsi delle situazioni per le quali non è possibile produrlo, o potresti non riuscire ad averlo in tempo. E fino a quel momento, il timore è di non riuscire ad accedere ad alcuni bonus. Ebbene, questa cosa non sempre è vera, proprio perché alcuni bonus invece non fissano questo paletto.
Quali sono i bonus senza ISEE 2025?
L’ISEE puoi ottenerlo dopo esserti munito della DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, da richiedere all’ufficio comunale preposto oppure in un Patronato CAF. La validità dell’ISEE segue il calendario solare e scade quindi ogni 31 dicembre. Tra i principali bonus ottenibili anche senza possedere l’ISEE ci sono:
- Assegno Unico per i figli
- Bonus nido
- Assegno sociale (per anziani in difficoltà economica)
- Esenzioni ticket sanitario
- Prestazioni per disabili e invalidi
- Esenzione dal Canone RAI

- L’Assegno Unico per i figli, senza ISEE, offe solo l’importo base senza la possibilità di potere usufruire di eventuali (e spesso vantaggiose) maggiorazioni. Quindi 57,50 euro per ogni figlio a partire da marzo 2025.
- Per quanto riguarda il Bonus Nido, se si inoltra la domanda senza però allegare l’ISEE, viene riconosciuta solamente quella che è la parte base dell’importo di 1500 euro all’anno, erogati in 11 mensilità da 136,37 euro ognuna. E sono quindi escluse le eventuali maggiorazioni ulteriori in relazione al numero dei figli.
- L’assegno sociale (per anziani in difficoltà economica) invece è stato concepito proprio senza la necessità di doversi munire di ISEE. Questo riconoscimento è riservato a quelle persone che hanno compiuto 67 anni e che versano in difficili condizioni economiche. L’importo pieno è di 538,68 euro mensili per chi non ha alcuna altra entrata.
Che bonus posso richiedere senza ISEE?
Le esenzioni del ticket sanitario previste anche senza ISEE riguardano:
- bambini sotto 6 anni con reddito non superiore a 36.151,98 €
- persone sopra i 65 anni con reddito familiare entro la stessa soglia
- disoccupati e loro familiari, persone con pensione minima ecc.
Le prestazioni per disabili e invalidi in certi casi non prevedono ISEE. Ad esempio, pensioni per invalidità civile o agevolazioni per acquisto di auto con IVA ridotta. In questi casi, si valutano solo i redditi del beneficiario o del nucleo familiare (se rilevante).
L’esenzione dal Canone RAI poi: chi ha compiuto 75 anni e ha un reddito proprio o coniugale entro 8.000 euro può richiedere l’esenzione dal canone, anche senza ISEE. Un’altra condizione è che il nucleo familiare non abbia altri titolari di reddito, ad eccezione di colf, badanti o collaboratori domestici. Al netto di tutto ciò comunque, è sempre meglio produrre il proprio ISEE anche se alcuni bonus non lo richiedono l’ISEE, perché la sua presenza migliora sensibilmente i vantaggi ottenibili.