Nessuno ti ha mai detto che la valigia che usi per i viaggi è più sporca di un wc pubblico? Ebbene si uno studio l’ha confermato, è importante la pulizia e l’igienizzazione e non va sottovalutata.
La valigia è la nostra alleata di viaggi, impossibile non averla, comoda, pratica e ci mettiamo di tutto e di più dentro, aggiungerei anche germi e batteri. Un oggetto che col passare dei giorni diviene solo un ricettacolo di polvere, sporco, germi e batteri, proprio uno studio l’ha dimostrato che la valigia è più sporca del sedile di un bagno pubblico. Attenzione! La valigia va pulita per bene al rientro dalle vacanze che siano durate pochi giorni o settimane poco importa. Vediamo come procedere.
Perché la valigia è un ricettacolo di germi e batteri?
Uno studio ha dimostrato che la valigia è più sporca di un wc, in particolar modo le ruote della valigia e il fondo. Pensiamo alla pandemia, tutti eravamo molto più attenti all’igiene, viaggiavamo sempre con le mascherine, igienizzante a portata di mano, disinfettavamo qualunque oggetto. Col passare degli anni abbiamo dimenticato già tutto, ma non dovremmo abbassare la guardia! Prestare sempre attenzione quando si parla di igiene!

Dopo ogni viaggio dovremmo prenderci cura della valigia, non basta svuotarla e pulirla all’interno, ma anche le ruote devono essere pulite per bene, se non vogliamo avere germi e batteri in casa.
Le ruote divengono un ricettacolo di batteri come lo Staphylococcus species, Serratia marcescens e Aspergillus species. Basti pensare che le ruote entrano a contatto con i pavimenti di aeroporti, di hotel, di stazioni, di autobus, di aerei, di taxi, accumulano polvere, germi e batteri. Quindi la pulizia è fondamentale, vediamo come procedere.
Come pulire bene la valigia
Appena rientrati dalle vacanze dovremmo lasciare le valigie all’ingresso e non fare il giro per tutta casa per evitare di “distribuire” batteri e germi in tutta casa. L’abitudine di molte persone è svuotare la valigia nella camera da letto, è assolutamente sbagliato. La valigia andrebbe svuotata subito al rientro in casa e all’ingresso o in lavanderia. Una volta svuotata la valigia è necessario procedere con la pulizia.
Prendiamo le salviettine igienizzanti e diamo una pulita superficiale al fondo della valigia e poi alle ruote. Puliamo più volte e sostituiamo le salviette fino a quando non rimarranno bianche. Attenzione che nelle ruote si inseriscono fibre di tappeti e capelli.
Poi mettiamo in una bacinella acqua tiepida e detergente disinfettante, immergiamo un panno morbido di microfibra e puliamo per bene la valigia all’interno e infine all’esterno, puliamo più volte sostituendo l’acqua. Poi procediamo a pulire le ruote puliamo più volte, puliamo anche la maniglia per bene. Mentre si pulisce la valigia facciamo attenzione ad eventuali insetti come le cimici dei letti che si annidano nei bagagli è un problema serio che non deve essere sottovalutato.
Purtroppo le cimici da letto non solo si nutrono di sangue umano, ma riescono a nascondersi in cuciture e fessure. Non basta lavare bene le valigie, ma lasciamole anche aperte all’aria e trattiamo con spray insetticidi.
Una volta pulite e asciugate le valigie le possiamo riporre nell’armadio. Se vuoi puoi mettere all’interno della valigia un sacchettino di pot-pourri, una saponetta o del panno di cotone su cui spruzziamo dell’olio di tea tree, così la valigia non solo sarà pulita, ma anche profumata!