Pizza pocket: così morbidi filanti e geniali che li rifarai spesso! Una bontà in formato mini delizioso, per i sabato sera con gli amici!
Hai presente quando hai voglia di pizza, ma non della solita pizza tonda e cerchi qualcosa di più sfizioso, magari da mangiare con le mani? Ecco, i pizza pocket sono la risposta perfetta. Soffici, caldi, con quel cuore filante che ti conquista al primo morso, praticamente uno tira l’altro! Parliamo infatti di veri e propri bocconcini che spariscono dal vassoio in un lampo e ogni volta che li faccio anche la doppia dose non basta, succede sempre.

La cosa più bella? I pizza pocket li prepari con pochi ingredienti, gli stessi della classica pizza, ma il risultato è completamente diverso. Andremo infatti ad ottenere dei mini paninetti morbidi, con dentro pomodoro profumato, mozzarella filante e quel tocco di origano che fa subito pizza. Il profumo in forno è irresistibile, stessa cosa quando li friggi, senti nell’aria infatti quella fragranza che sa di sabato sera con gli amici. E credimi, man mano che li sforni o li scoli dall’olio, è impossibile non allungare la mano prima ancora che si raffreddino.
Pizza pocket: il mini formato pizza che spacca!
Insomma, se cerchi un’idea da buffet, da aperitivo o da serata sul divano con gli amici, i pizza pocket sono la scelta giusta. Non serve essere pizzaioli per farli perfetti, ma bastano le mani, una ciotola e la voglia di divertirsi un po’ in cucina. Allora che dici, allacciamo il grembiule e impastiamo insieme? Beh non perdere tempo e facciamolo subito. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per i Pizza pocket
Per circa 45-50 bocconcini
- 750 g di farina 00
- 375 ml di acqua
- 12 g di lievito idi birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 8 g di sale
- 20 ml di olio extravergine d’oliva
Per il ripieno
- 400 g di passata di pomodoro
- 350 g di mozzarella ben sgocciolata a tocchetti
- origano q.b.
- Sale q.b.
- Olio di semi q.b. per friggere
Come si preparano i Pizza pocket
- Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco in un po’ di acqua tiepida insieme allo zucchero. In una ciotola grande versa la farina e inizia ad aggiungere poco per volta l‘acqua con il lievito, impastando con le mani o con una planetaria. Aggiungi poi anche l’olio e infine il sale, continuando a lavorare l’impasto, finché tutti gli ingredienti nn saranno ben amalgamati da creare un panetto liscio ed elastico, che risulta molto morbido ma non appiccicoso.
- Copri quindi l’impasto con un canovaccio e lascialo lievitare per circa 2 ore, finché non raddoppia di volume. Nel frattempo prepara il ripieno, versando la passata in una ciotola, aggiungi un filo di olio, un pizzico di sale e l’origano. Mescola e tieni da parte, dopodiché, taglia anche la mozzarella a cubetti e falla scolare bene, fin quando non sarà ben asciutta per non bagnare l’impasto.
- Quando l’impasto è pronto, dividilo in piccole palline grandi più o meno come una noce. Stendile leggermente con le dita, forma dei dischetti o dagli la forma che preferisci e al centro metti un cucchiaino di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella. Ora richiudili bene, sigillando i bordi con le dita, fin quando non otterrai delle mini pagnottine tonde e piene.
- Sistemali su una teglia foderata con carta forno, distanziati tra loro. Coprili di nuovo e lasciali riposare altri 20 minuti, così diventeranno ancora più soffici in cottura. A questo punto puoi scegliere come cuocerli in forno, spennellando la superficie con un po’ di olio e cuocili a 190 gradi in forno ventilato per 20-25 minuti, finché non saranno dorati.
- Se invece preferisci di friggerli, basta scaldare abbondante olio in una casseruola e quando sarà ben caldo inizia la cottura di pochi pezzi per volta. Lasciali cuocere pochi minuti per lato, finché diventano gonfi e dorati, dopodiché asciugali su carta assorbente e servili subito.
- Ora che i tuoi pizza pocket sono pronti, non ti resta che innamorarti del loro profumo, della crosticina sottile fuori e del cuore filante dentro. Non c’è scelta migliore per un aperitivo o una cena tra amici, ma anche per una merenda salata che mette tutti d’accordo, la cosa certa è che li rifarai spesso. E se ami questo genere di bontà, prova anche queste focaccine, stessa bontà, stesso profumo irresistibile ma ancora più semplici da fare. Buon appetito!