Morbide, succose, irresistibili | ti svelo il segreto delle vere bombette pugliesi

Scopri come preparare le vere bombette pugliesi, morbide, succose e irresistibili. Una ricetta tradizionale facile da rifare a casa per un risultato da rosticceria pugliese!

Bombette pugliesi: la vera ricetta per farle perfette! Ecco il segreto per gustarle morbide, succose ed irresistibili come le fanno le nonne pugliesi!

Hai presente quell’odore che ti fa girare la testa appena entri in una rosticceria in Puglia? Ecco, quello è il profumo delle bombette. Piccole, invitanti e piene di gusto, le bombette quando iniziano a sfrigolare sulla griglia, sai già che è finita: ne mangerai almeno 3, anche se avevi giurato di fare la brava. Beh d’altra parte sono un piccolo capolavoro di semplicità, ma hanno quel qualcosa che incanta tutti, dal primo morso fino all’ultimo boccone.

Bombette pugliesi pourfemme.it
Bombette pugliesi pourfemme.it

Il segreto è tutto nel mix perfetto di carne tenera e saporita, formaggio che si scioglie piano dentro, il profumo del prezzemolo e la pancetta che diventa croccante. Fidati, non serve essere nati a Martina Franca per farle venire perfette, basta qualche accortezza e il piacere di stupire tutti con la buona cucina. Credimi però, una volta che impari a prepararle a casa, ti verrà voglia di rifarle ogni volta che inviti amici a cena.

Bombette pugliesi: perfette in poche mosse!

Quindi prepara il tagliere, affila il coltello e accendi la griglia. Ti porto in Puglia, ma senza prendere l’aereo. È il momento di scoprire come si fanno le vere bombette pugliesi, quelle che restano morbide dentro e irresistibilmente succose fuori. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi

Ingredienti per le Bombette pugliesi

Per 6 persone

  • 12 fettine di capocollo di maiale
  • 12 fettine di pancetta tesa
  • 120 g di caciocavallo semi stagionato
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Pepe in grani o in polvere q.b
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Come si preparano le Bombette pugliesi

  1. Inizia preparando il ripieno, quindi trita finemente l’aglio e il prezzemolo e mescolali in una ciotolina con un po’ olio. Taglia anche il caciocavallo a listarelle non troppo sottili, in modo che in cottura non si scioglie del tutto ma restare cremoso al centro.
  2. A questo punto, prendi le fettine di capocollo e appiattiscile leggermente con il batticarne, giusto per renderle più tenere. Aggiusta di sale e pepe, poi spalma sopra un velo del trito aromatico e posiziona al centro un pezzetto di formaggio. Arrotola la carne con delicatezza e fermala con uno stecchino o uno spago da cucina. Tranquilla, non devono essere perfette, assicurati solo di chiuderle in modo che non fuoriesca il ripieno.
  3. Ora arriva la parte che fa impazzire tutti! Quindi avvolgi ogni bombetta con una fettina di pancetta e passa subito alla cottura. Puoi cuocerle in padella, al forno o sulla griglia, ma la versione originale vuole il calore vivo del fuoco. Quindi accendi il forno, preriscaldalo a 200 gradi e cuoci per 20-25 minuti, finché la pancetta non diventa croccante e dorata. A metà cottura spennella le bombette con un po’ di olio, così restano belle lucide e saporite.
  4. Ovviamente sono perfette anche sulla griglia, basta cuocerle girandole spesso e assicurati che la carne resti tenera spennellandole con un po’ di olio, così anche la pancetta diventa super croccante. In più, puoi provarle anche in padella con un po’ di olio, la cottura resta la stessa, quindi stesso tempo, stesso metodo, girale spesso e spennella, il gioco è fatto.
  5. Credimi quando le porti in tavola, senti subito quel profumo di carne arrostita e formaggio fuso che fa venire l’acquolina. Lasciale riposare giusto 2 minuti, poi tagliane una a metà e se il formaggio fila, saprai di aver fatto un lavoro impeccabile.

Che dire, non ti resta quini che goderti le tue mitiche bombette pugliesi da sole o con un bel contorno di verdure grigliate e un bel vinello rosso pugliese, vedrai che cena! Provare per credere. Se ti è venuta voglia di Puglia, prova anche il calzone di cipolle, caldo e perfettio per continuare questo viaggio nei sapori veri del Sud. Buon appetito!

Gestione cookie