Portare fuori il cane non è solo un momento di necessità, ma un vero e proprio rituale quotidiano che unisce benessere, affetto e, perché no, anche un tocco di stile. Che si tratti di una passeggiata veloce sotto casa o di una lunga escursione al parco, scegliere l’abbigliamento giusto può fare la differenza tra un’uscita piacevole e un’esperienza scomoda.
Ecco quindi i capi must have per affrontare ogni passeggiata con il tuo amico a quattro zampe, con comfort e praticità senza rinunciare all’eleganza.
Portare fuori il cane: ecco i capi must have
Un trench o un cappotto leggero in tessuto tecnico o misto lana è il capo chiave per chi vuole un look curato anche durante la passeggiata con il cane. Un modello come il Guess Trench Carmen Donna, con la sua linea definita e la cintura che valorizza la figura, unisce praticità ed eleganza, perfetto anche con un po’ di vento o di pioggia leggera. Per chi preferisce un effetto più scenografico, il Giolshon Trench Lungo da Donna è un’alternativa raffinata, ideale per chi ama i tagli più ampi e un’allure sofisticata.
Al posto della solita tuta, meglio puntare su pantaloni sartoriali o a gamba ampia, che garantiscono libertà di movimento senza rinunciare allo stile. I SottoMarino Pantaloni a zampetta sono un esempio perfetto di eleganza comoda, grazie al taglio moderno e alla vestibilità rilassata. Chi invece vuole un tocco più esclusivo può scegliere i Giorgio Armani Pantaloni con pinces, ideali per sentirsi impeccabile anche durante le attività più quotidiane. Anche un semplice paio di jeans o pantaloni ben tagliati abbinati a un capo più chic possono rendere la passeggiata decisamente più fashion.

Per la parte superiore, un top raffinato o una camicia fluida sono la scelta vincente. Un dolcevita in lana e seta, come quello di Intimissimi, è perfetto per le mattine più fresche: un capo semplice ma estremamente elegante, che si adatta bene al movimento e aggiunge un tocco sofisticato al look. L’importante è scegliere tessuti resistenti e morbidi, che non si stropiccino troppo e che permettano di muoversi con naturalezza.
Come devono essere le scarpe per andare in giro col cane
Non è necessario ricorrere a modelli da trekking: una sneaker pulita in pelle o una scarpa bassa elegante sono più che sufficienti per affrontare ogni terreno con stile. Le scarpe devono essere pratiche, perché il cane potrebbe tirare, cambiare direzione, incontrare avversità del terreno.
Per chi preferisce un look più classico, i mocassini rappresentano un’alternativa sofisticata. Modelli in pelle spazzolata o con morsetto, come quelli firmati Tod’s o Gucci, regalano un tocco “old money” anche alla passeggiata mattutina. Sono perfetti nelle stagioni intermedie, quando non serve una calzatura tecnica ma si desidera qualcosa di elegante e durevole. Abbinati a pantaloni dritti o cropped, conferiscono immediatamente un’aria curata e disinvolta. Nei mesi più freddi, invece, entrano in scena gli stivaletti.
Un Chelsea boot in pelle liscia o scamosciata è il compromesso ideale: pratico, impermeabile e chic. I modelli con suola carrarmato, come quelli di Ganni o Arket, sono perfetti per affrontare strade bagnate o parchi fangosi, mantenendo però una silhouette moderna. Se si desidera un tocco più femminile, uno stivaletto con piccolo tacco largo in cuoio o nabuk aggiunge eleganza senza sacrificare la comodità.