L’odore di sigaretta è davvero fastidiosa e quando si impregna in casa sui mobili, sulle pareti, tappezzerie purtroppo persiste a lungo, ma si può rimediare, ti svelo dei trucchetti efficaci. Questo è un problema che accomuna molte persone è non poi un’impresa ardua potersi liberare dell’odore di sigaretta, basta adottare le giuste strategie. Quando l’odore è forte e persistente si avverte non appena si varca la soglia di casa.
Questo accade quando l’odore di fumo si è impregnato dappertutto sulle tende, le poltrone, i copridivani, le pareti e i mobili, liberarsene non è un’impresa facile, ma con alcuni rimedi naturali della nonna sarà un gioco da ragazzi. Vediamo come sbarazzarci dell’odore di sigaretta.
Odore di sigaretta si impregna sui mobili, tessuti e pareti: come eliminarlo
Eliminare l’odore di fumo di sigaretta in casa non è difficile, ma per evitare questo spiacevole inconveniente sarebbe preferibile fumare fuori casa, magari fuori al terrazzo. Inoltre la puzza di sigaretta si impregna in casa se si fuma in modo continuativo e in presenza di scarsa ventilazione.

L’odore di sigarette rende l’ambiente di casa poco salutare proprio per la presenza di sostanze chimiche tossiche, vediamo come liberarcene di questo odore così forte.
La prima cosa da fare è far arieggiare e ventilare tutta casa, basta tenere aperte porte e finestre per un paio di ore, se si hanno poche aperture si può usare un purificatore, così da creare un ricambio d’aria. Geniale!
Procediamo a lavare tutte le tende una volta tolte, rimuoviamo ganci e anelli, leggiamo le indicazioni di lavaggio riportate sull’etichetta, poi procediamo con il lavaggio in lavatrice o a mano. Lavare in lavatrice con lavaggio delicato, preferire un detergente liquido, evitare candeggianti e prodotti aggressivi, impostare una centrifuga bassa così da evitare pieghe e restringimenti. In alternativa lavarle a mano in una bacinella con acqua tiepida e del detersivo, lasciare in ammollo un paio di ore e poi procediamo al risciacquo. Stendere all’aria aperta e lasciarle asciugare bene.
Passiamo ad aspirare polvere dai tessuti, dai rivestimenti e dalle tappezzerie, usiamo l’aspirapolvere e poi procediamo al lavaggio, leggere sempre l’etichetta per non sbagliare. Se le poltrone o rivestimenti non sono sfoderabili procedere così. Spolverare del bicarbonato di sodio e lascia agire e poi aspirare bene con aspirapolvere. Usare il vaporetto e aggiungiamo qualche goccia di olio essenziale di limone o di tea tree, pulire per bene.
Pulire in modo profondo le pareti e soffitti con una soluzione di acqua calda e aceto bianco in rapporto 1:1, pulire con panno in microfibra ben strizzato. Passiamo alla detersione di mobili, infissi e porte, usare i prodotti specifici che proteggono e rovinano, non dimenticare maniglie, interruttori e cornici anch’essi trattengono l’odore. Infine pulire il posacenere con il detersivo per stoviglie e aceto di vino bianco, sciacquare e asciugare per bene.
Come profumare l’aria di casa
Dopo aver pulito per bene tutto, lavare per bene anche i pavimenti e procedere così. Possiamo usare dei diffusori di oli essenziali oppure posizionare delle bucce di arancia, limone sui termosifoni, oppure distribuire dei sacchetti di cotone, in diversi angoli della casa, pieni di riso e ci aggiungiamo dei fiori secchi o aggiungiamo gocce di olio essenziale.