Hummus di cavolfiore: una crema e un sapore pazzesco, mai fatta così eppure è leggera e gustosa, un successo irresistibile!
Questo non è mica un hummus come tanti… cosa c’è di così speciale? Beh il cavolfiore che svolta tutto. Quando l’ho provato per la prima volta, credevo fosse solo una variante curiosa del classico hummus e invece che risultato! È venuto fuori così cremoso, leggero e con un sapore pazzesco che mi veniva davvero voglia di spalmarlo ovunque.

La cosa bella? Questo speciale hummus di cavolfiore, è perfetto come antipasto, come spuntino o da portare in tavola quando vuoi fare bella figura senza stressarti troppo. In più, bastano pochi ingredienti, che associati al cavolfiore fanno venire fuori un risultato davvero fuori dai soliti schemi e sapori. Non ci crederai ma basta un pochissimo anche per la cottura, si completa con una frullata e via, già pronto in tavola in meno di quanto tu possa pensare!
Hummus di cavolfiore: che ci fai con quello classico, questo è pazzesca!
Insomma, se vuoi un piatto fresco, sano e che mette tutti d’accordo, questo hummus di cavolfiore è quello che fa per te. Credimi, quando lo porterai in tavola nessuno si accorgerà che è solo cavolfiore, fidati che diranno tutti “wow, che bontà!”. Allaccia il grembiule, quindi, accendi il forno e iniziamo subito!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Ingredienti per l’Hummus di cavolfiore
Per 4 persone
- 700 g cavolfiore
- 150 g di fagioli cannellini precotti
- 2 cucchiai salsa tahina
- 15 ml di succo di limone
- Prezzemolo fresco tritato finemente
- 1 cucchiaino paprika
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Come si prepara l’Hummus di cavolfiore
- Inizia preriscaldando il forno, impostandolo a 180 gradi ventilato e lascia che si scaldi bene.
- Ora lava bene e dividi il cavolfiore in cimette, tranquilla, non serve precisione, basta che siano più o meno della stessa grandezza così cuociono in modo uniforme.
- Metti le cimette su una teglia, irrorale con un po’ di olio, sale, pepe e una spolverata di paprika. Gira con le mani per un condimento uniforme e poi via in forno per 30-35 minuti, finché diventano morbide e leggermente dorate.
- Mentre il cavolfiore cuoce, sciacqua bene i fagioli cannellini sotto l’acqua e tienili pronti. Una volta cotto, metti il cavolfiore nel mixer insieme ai cannellini, la tahina, il succo di limone, un po’ di olio, sale, pepe e un pizzico di paprika in più se ti piace deciso.
- Ora frulla fino ad ottenere una crema liscia e vellutata e se ti sembra troppo denso, aggiungi un goccino di acqua o altro olio. Poi assaggia e se serve più limone magari o più sale, vai a gusto tuo e personalizzalo a tuo piacimento.
- Versa l’hummus di cavolfiore in una ciotola, spolvera con prezzemolo fresco, un po’ di olio e un pizzico di paprika per decorare. E ora procurati pane pita, grissini o le verdurine croccanti che preferisci, vedrai che farai impazzire chiunque. E se ami piatti così freschi e veloci, prova anche il pesto di zucchine, che è un’altra crema leggera che conquista al primo assaggio. Buon appetito!