Lasagne ragù e zucca: non le solite lasagne che conoscono tutti ma una bomba di gusto e sapori che lascia senza parole, diventano il capolavoro autunnale perfetto!
Hai presente quelle domeniche in cui ti viene voglia di qualcosa di buono, speciale e anche un po’ diverso dal solito? Ecco, le lasagne ragù e zucca sono esattamente quello che ti serve. Hanno tutto il gusto del classico ragù ma con la strepitosa aggiunta di zucca, insieme alla besciamella che le rende morbide e 10 volte più gustose. Un incontro perfetto, quasi paradisiaco, tra la delicatezza dolce della zucca e il sapore deciso del ragù, tanto che boccone dopo boccone, ti fa consolare più della versione classica.

Ti dico la verità, le ho preparate un po’ per curiosità, giusto perché avevo un pezzo di zucca in frigo e non volevo farci la solita vellutata. Così l’ho unita al ragù e devo dire che non potevo fare una scelta migliore di questa. È venuto fuori un piatto incredibile, piacevolmente profumato e gratinato al punto giusto. Nessuno infatti, ha resistito a quella piacevole crosticina dorata e al cremoso connubio di sapori, tanto che tutti i presenti, ma proprio tutti, hanno fatto il bis senza pensarci 2 volte.
Lasagne ragù e zucca: una svolta pazzesca al solito pranzo domenicale da provare subito!
E allora cosa aspetti? Allaccia il grembiule, prepara la teglia e accendi il forno. Ti prometto che dopo averle assaggiate, le lasagne ragù e zucca diventeranno il tuo cavallo di battaglia di stagione. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per le Lasagne ragù e zucca
Per 4 persone
- 250 g di lasagne
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 1 gambo piccolo di sedano
- 400 g di carne tritata
- 200 g di pomodori pelati
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Rosmarino q.b.
- 150 g di formaggio filante a scelta
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 200 g di mozzarella sgocciolata
Per la besciamella
- 400 ml di latte
- 40 g di burro
- 40 g di farina 00
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Come si preparano le Lasagne ragù e zucca
- Per prima cosa, prepara il ragù, quindi in una casseruola metti un po’ di olio e fai rosolare cipolla, carota e sedano tritati finemente. Quando iniziano a dorarsi, aggiungi la carne tritata e lasciala rosolare bene. Sfuma tutto con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool, dopodiché aggiungi i pomodori pelati schiacciati, un rametto di rosmarino e un mestolino di brodo. Lascia cuocere tutto a fiamma bassa per almeno mezz’ora, finché il sugo si addensa e diventa profumato.
- Nel frattempo, taglia la zucca a cubetti e cuocila in padella con un po’ di olio e un pizzico di sale, fino quando diventa tenera. Quando sarà bella morbida, schiacciala con una forchetta fino a renderla bella cremosa.
- Infine prepara anche la besciamella, facendo sciogliere in un pentolino il burro. Aggiungi poi la farina e mescola per qualche secondo ottenendo un composto appiccicoso. Unisci quindi il latte caldo a filo, continuando a mescolare energicamente, finché il composto si scioglie. Riporta poi sul fuoco e lascia cuocere a fiamma bassa finché non si addensa e ricordati di aggiustare di sale e pepe.
- A questo punto, è il momento di comporre le lasagne, quindi versa un po’ di besciamella sul fondo della teglia, poi alterna strati di pasta, ragù, zucca, besciamella e formaggi. Continua così fino a terminare gli ingredienti e come ultimo strato ricordati che deve essere ricco, con besciamella, mozzarella e una bella spolverata di parmigiano.
- Inforna le lasagne a 180 gradi per circa 35-40 minuti, finché non si forma quella crosticina dorata che ti farà venire fame solo a guardarla. Quando le tiri fuori dal forno, resisti alla tentazione di tagliarle subito e lasciale riposare circa 10 minuti per farle compattare un po’ e si divide meglio in porzioni.
Vedrai poi che le lasagne ragù e zucca, prenderanno anche a casa tua, il posto di quelle classiche. Così morbide, profumate e saporite, che di certo le preparerai spesso, te lo dico io. E se ami questi piatti ricchi e sorprendenti, prova anche il risotto zucca e speck, stesso profumo autunnale, stessa combo di sapori irresistibili. Buon appetito!