Le nonne milanesi le chiamano Mondeghili | per me le polpette più buone del web

Mondeghili, le autentiche polpette milanesi: morbide, saporite e dorate nel burro. Ricetta tradizionale delle nonne, semplice ma strepitosa, fidati, spariscono in un attimo!

Mondeghili: polpette milanesi da paura! Ricetta antica e gustosa preparata proprio come facevano una volta le nonne, per me le più buone del web!

La prima volta che ho assaggiato i Mondeghili, ero a Milano, in una trattoria di quelle dove si sente ancora il profumo di burro e salvia già dal marciapiede. Arrivano queste polpette tonde, dorate, profumatissime e dopo il primo boccone, ho capito perché le nonne milanesi ne vanno così fiere. Sono uno di quei piatti che sanno di casa, sono un salva sprechi intelligente e soprattutto ricco di sapori genuini, che di certo non si dimenticano.

Mondeghili pourfemme.it
Mondeghili pourfemme.it

Il bello dei Mondeghili è proprio la loro semplicità. Nascono infatti come piatto del giorno dopo, con la carne avanzata dal bollito, un po’ di pane ammollato nel latte e giusto quel tocco di mortadella che da una morbidezza irresistibile. Poi c’è la scorza di limone, la noce moscata e il prezzemolo, tutti ingredienti che sembrano pochi, ma insieme fanno tutto. Te lo dico, appena inizi a friggere il profumo che si sprigiona ti fa venire fame all’istante e non esagero, in pratica una variante originale delle classiche polpette di nonna!

Mondeghili: la variante delle classiche polpette di nonna, preparata a Milano!

Insomma, i mondeghili, sono perfette per un pranzo della domenica, ma anche per una cena tra amici. Nessuno resiste alla croccantezza che hanno fuori e alla morbidezza saporita che racchiudono, fidati una di quelle ricette che mette tutti d’accordo. Allora dai, infiliamoci il grembiule e prepariamo i Mondeghili proprio come facevano le nonne milanesi. Fidati, dopo averli provati non li molli più!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi

Ingredienti per le Mondeghili

Per 4 persone

  • 300 g di biancostato di manzo
  • 100 g di mortadella
  • 150 g di pane raffermo
  • 30 g di grana padano grattugiato
  • 1 uovo
  • 100 ml di latte intero
  • 1 limone bio di cui la scorza grattugiata
  • 1/2 cipolla dorata
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero in grani q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Pangrattato q.b. per la copertura
  • 250 g di burro per la cottura

Come si preparano le Mondeghili

  1. Inizia preparando la base, quindi se hai il biancostato già cotto, magari preso dal bollito del giorno prima, tritalo finemente al coltello o nel mixer. Aggiungi poi anche la mortadella a pezzetti, dando una bella mescolata.
  2. In una ciotola metti il pane raffermo e versaci sopra il latte, lasciandolo ammorbidire qualche minuto, poi strizzalo bene e aggiungilo alla carne. Unisci poi l’uovo, il grana, la scorza di limone, il prezzemolo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Ora impasta tutto con le mani fino ad ottenere un composto morbido ma compatto e se ti sembra troppo umido, aggiungi un po’ di pangrattato.
  3. A questo punto forma le tue polpette della dimensione che preferisci ma senza esagerare e passale nel pangrattato, giusto per creare una crosticina più croccante durante la cottura.
  4. In una padella ampia fai sciogliere il burro a fuoco medio e quando inizia a sfrigolare, tuffa dentro le polpette. Cuocile lentamente, girandole ogni tanto, finché diventano dorate e profumate da tutti i lati. Il segreto è non avere fretta, quindi lasciale colorire piano, così restano morbide dentro e croccanti fuori.
  5. Quando sono pronte, scolale su carta assorbente e se vuoi, spolvera sopra un pizzico di sale e pepe appena macinato. Puoi servirle calde con un contorno di purè o anche fredde il giorno dopo, o anche dentro un panino, vedrai che sono buonissime in ogni versione, praticamente una tira l’altra!

Insomma, i Mondeghili sono le vere polpette milanesi e restano una delle ricette più buone del web da provare assolutamente. Se poi ti piacciono le polpette rustiche, non perderti anche le polpette di patate e provola, croccanti e filanti proprio come una volta. Buon appetito!

Gestione cookie