La dieta non deve essere affatto un cruccio, oppure un regime alimentare caratterizzato da troppe restrizioni. Non possiamo mangiare cotolette tutti i giorni, ovviamente, ma con questa ricetta renderemo il quadro alimentare più leggero tenendo conto delle calorie necessarie per la nostra dieta.
Inoltre, puoi considerare queste cotolette un piatto salva alimentazione per i tuoi bambini, così da inserire delle verdure per le quali solitamente fanno milioni di capricci.
In questo modo, invece, esalteremo i vari gusti mascherandoli con altri ingredienti: loro le mangeranno felicemente e noi al tempo stesso ci concederemo qualcosa di buono rimanendo fedeli alla dieta.
Al posto delle cotolette prova queste low carb, la ricetta
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la preparazione di questo piatto è davvero semplice e le calorie bassissime. Useremo il pangrattato ma in una dose minore e non solo. Puoi rendere la ricetta gluten free cambiando la tipologia del pangrattato, scegliendone una variante a base di mais o comunque senza glutine. Comunque sia, gli ingredienti che ci serviranno sono solo quelli che ti sto per indicare di seguito:
- 500 grammi di zucchine,
- 2 uova,
- 40 grammi di parmigiano grattugiato,
- 60 grammi di pangrattato (o quello gluten free),
- un pizzico di sale,
- pepe.

Ecco come preparare il nostro piatto low carb
La preparazione delle cotolette che ti abbiamo presentato precedentemente è molto semplice, iniziamo subito prendendo le zucchine che vanno grattugiate con l’aiuto di una grattugia a maglie larghe, poi strizziamole per bene in modo tale da togliere l’acqua in eccesso e trasferiamole in un’altra ciotola. Adesso non resta che aggiungere il parmigiano e il pangrattato, lavorando insieme gli ingredienti, condiamo con sale e pepe per poi passare allo step successivo, perché dobbiamo comunque preparare delle buone cotolette.
Prendiamo una ciotola capiente, dove lavorare all’interno le due uova aggiungendo ancora un pizzico di sale ma senza esagerare, mentre in un’altra ciotola mettiamo del pangrattato per la panatura. Adesso, dunque, prendiamo l’impasto a base di zucchine che abbiamo preparato precedentemente, una porzione adatta a fare una polpetta ad esempio, arrotoliamola e schiacciamola per farla diventare una cotoletta che va bagnata nell’uovo e poi nel pangrattato, per una panatura più croccante di nuovo nell’uovo e ancora una volta nel pangrattato.

Adesso puoi farle cucinare in padella con un filo d’olio fino a completa doratura, oppure in friggitrice ad aria a 180 gradi per 10 minuti girandole a metà cottura, o in forno sempre a 180 gradi ma per 15 minuti. Servile a tavola con un buon contorno di verdure e le tue cotolette low carb sono subito pronte per essere gustate.