La pasta frolla è una delle tante ricette base dolci che puoi preparare per la realizzazione di tantissime ricette come biscotti classici e ripieni, cornetti croccanti vuoti o ripieni, crostata, tortine. Non è una ricetta veloce da preparare, di certo non si prepara all’ultimo minuto, motivo per cui ti voglio spiegare come prepararla in anticipo e poi congelarla. In questo modo l’avrai a portata di mano e non dovrai anticiparti a prepararla. Non ci resta che scoprire come congelarle la pasta frolla sia cotta che cruda.
Congelare la pasta frolla alla perfezione senza perdere gusto, aroma e consistenza
Congelare la pasta frolla ti permette di poter preparare tante ricette dolci come crostate, biscotti, tortine anche all’ultimo minuto quando ti manca troppo tempo. Ce l’hai sempre pronta all’uso. L’importante è conservarla nel modo giusto per mantenere la friabilità e il sapore. È importante preparare una buona pasta frolla, usare ingredienti giusti, che devono essere freschi e di qualità così possiamo congelarla senza problemi.
Gli ingredienti necessari alla preparazione sono: uova, zucchero, burro, farina, buccia dell’agrume scelto. Il burro non deve essere freddo di frigo, si consiglia di toglierlo dal frigo almeno una mezz’ora prima, deve essere a temperatura ambiente.

Lavorare rapidamente gli ingredienti con le mani fino si deve ottenere un impasto omogeneo, formare un panetto che andremo ad avvolgere nella pellicola trasparente per alimenti e tenere in frigo per un’ora. Solo dopo il tempo trascorso possiamo mettere un in sacchetto per congelamento oppure in un contenitore a chiusura ermetica. Si può dividere la pasta frolla in più panetti, basta avvolgerli nella pellicola per alimenti. Segnare la data di confezionamento e possiamo tenere in freezer per 2 mesi.
Quando servirà lasciamo scongelare in frigorifero e non a temperatura ambiente. Lo sai che puoi anche congelarla arrotolata nella carta forno, così una volta scongelata la mettiamo direttamente nello stampo. Una volta arrotolata mettiamo in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento. Se la stendi nello stampo, puoi sigillarlo con pellicola per alimenti e mettiamo direttamente in freezer.
Puoi congelare anche le basi dei biscotti ecco come procedere. Stendere la pasta frolla dopo il riposo, realizziamo i biscotti, mettiamo su un vassoio con carta forno, distanziamo per evitare che si attacchino, congeliamo e poi li mettiamo nei sacchetti per alimenti.
Pasta frolla cotta: come procedere
Per ottimizzare i tempi puoi congelare la pasta frolla cotta, la puoi congelare fino a 3 mesi. Una volta cotta la pasta frolla lasciamola raffreddare per bene così da non compromettere la consistenza e non si formeranno cristalli di ghiaccio. In un secondo momento andiamo ad avvolgerla nella pellicola alimentare, si possono congelare i biscotti cotti e le basi per crostate. Quindi mettere la pasta frolla stesa in teglia e bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta. Dopo la cottura in forno lasciamo raffreddare, avvolgere con la pellicola per alimenti e poi congeliamo. Scongeliamo in frigo e poi possiamo farcire la base della crostata come desideriamo.