Gnocchi con farina di ceci: l’alternativa che ti fa dimenticare la versione classica. Gusto pazzesco e consistenza perfetta, la ricetta originale.
Ti è mai capitato di voler fare gli gnocchi ma non avere mezza patata in casa? A me si e non solo una volta. Quel giorno, invece di rinunciare, ho tirato fuori la farina di ceci che avevo comprato per caso e ho pensato: proviamo! Beh, da allora questi gnocchi sono diventati un mio cavallo di battaglia. Sono morbidi, hanno un profumo speciale che sa quasi di nocciola e quel gusto leggermente rustico che fa subito innamorare. E la cosa più bella è che si fanno in un attimo, senza lessare, sbucciare o schiacciare niente, geniali direi!

Questa versione con farina di ceci è una di quelle idee che ti cambiano il modo di cucinare. Infatti è perfetta non solo se vuoi variare, ma anche se segui un’alimentazione particolare o leggera e non vuoi perderti il piacere della tradizione. Il bello è che gli gnocchi vengono compatti ma morbidissimi e tengono la cottura benissimo. Inoltre, si sposano benissimo con qualunque condimento, dal sugo di pomodoro al burro fuso con la salvia, e molto altro. La cosa pazzesca, è che nessuno indovinerà che non ci sono le patate, forse li adoreranno anche di più.
Gnocchi con farina di ceci: l’alternativa leggera ma sempre buonissima!
Quindi che aspetti? Se ti va di uscire un po’ dai soliti schemi e scoprire un piatto che ti farà consolare, allaccia il grembiule e vieni con me in cucina a preparare questi gnocchi con farina di ceci. Ci vuole meno tempo a farli che a raccontarli ti ho detto tutto. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti per gli Gnocchi con farina di ceci
Per 4 persone
- 350 g di farina di ceci
- 175 ml di acqua
- 15 ml di olio extravergine d’oliva
- 3-4 g di sale
Come si preparano gli Gnocchi con farina di ceci
- Inizia versando la farina di ceci in una ciotola grande e aggiungi l’acqua a filo, mescolando con una forchetta o con la mano, come preferisci. La cosa importante infatti, è lavorare piano, così la farina assorbe bene i liquidi e non si formano grumi. Quando l’impasto comincia a compattarsi, aggiungi l’olio e il sale.
- A questo punto meglio trasferirti su un ripiano leggermente infarinato e impasta con calma per un paio di minuti, giusto il tempo di ottenere una palla liscia, morbida e non troppo appiccicosa.
- Spolverando poi ancora un po’ di farina di ceci sul ripiano, forma dei filoncini spessi come un dito. Tagliali a tocchetti di due centimetri, più o meno e se vuoi, puoi passarli sui rebbi di una forchetta per creare le righe, anche se non è obbligatorio, perché anche lisci sono perfetti.
- Intanto porta a bollore una pentola di acqua salata e quando bolle, butta dentro gli gnocchi e aspetta che vengano a galla. Ci mettono pochissimo, un paio di minuti al massimo e appena salgono, scolali delicatamente.
- Io li salto subito in padella con burro e salvia, ma puoi condirli come vuoi: con un sugo di pomodorini e basilico fresco, con una crema di zucchine o anche solo con un filo di olio e una grattata di pepe. Il bello di questi gnocchi è che assorbono bene i sapori, restando sempre morbidi e gustosi.
Beh che dire: gli gnocchi con farina di ceci sono l’alternativa leggera e piena di gusto agli gnocchi di patate classici. Si preparano pure in meno tempo perché come hai visto bastano pochi minuti e ingredienti semplici. Per di più non servono le uova, ma vengono comunque morbidi e gustosi. Anzi ti dirò di più, una volta provati forse non torni più indietro. E se ti piacciono le ricette con la farina di ceci, prova anche le polpette di ceci: stessa semplicità di preparazione stesso effetto wow a tavola. Buon appetito!