Il gelo di melone è il dolce al cucchiaio siciliano che vorrai preparare per stupire i tuoi ospiti

Facile e veloce, prepararlo in casa è semplicissimo: scopri come stupire gli amici con il famosissimo gelo di melone!

Fresco e profumato: il gelo di melone, o meglio di “mellone”, è il dolce al cucchiaio ideale da servire a fine pasto, soprattutto durante un pranzo della domenica speciale.

Tipico della cucina siciliana, il gelo di mellone, ovvero il gelo d’anguria, viene preparato perlopiù a Ferragosto. L’ingrediente principale, quindi, è l’anguria, che in Sicilia chiamano “mellone“.

Come preparare il dolce al cucchiaio siciliano da servire durante un pranzo della domenica? Scopri insieme a noi la ricetta tradizionale che lascerà senza parole te e i tuoi ospiti!

Gelo di mellone, la ricetta tipica della cucina siciliana da servire come dessert

Estivo e rinfrescante con una nota particolare speziata, questo è il dolce al cucchiaio che ti farà innamorare al primo assaggio.

anguria
Gelo di mellone, la ricetta tipica della cucina siciliana da servire come dessert – Pourfemme.it

Ingredienti

  • 2 kg di anguria
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di amido di mais
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • granella di pistacchi q.b.
  • gocce di cioccolato q.b.

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è prendere l’anguria e privarla della buccia.
  2. Quindi, elimina tutti i semi interni del frutto uno a uno.
  3. Dopo aver pulito completamente l’anguria, dovrai tagliarla a tocchetti e metterla all’interno di un frullatore abbastanza capiente.
  4. Trita il tutto fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi.
  5. Filtra l’anguria tritata in modo da ottenere solo il succo del frutto.
  6. Prendi una pentola di alluminio e versa al suo interno lo zucchero e l’amido di mais che avrai setacciato in precedenza.
  7. Mescola con una spatola di legno fino a far amalgamare per bene i due ingredienti.
  8. Aggiungi un bicchiere di succo di anguria, poi mescola il tutto. Non accendere ancora la fiamma.
  9. Aggiungi un po’ alla volta il resto del succo.
  10. Quando avrai aggiunto tutto il succo di anguria, potrai portare sul fuoco la pentola. Lascia cuocere fino a raggiungere il bollore.
  11. A questo punto lascia addensare il tutto per circa 5 – 8 minuti. Continua a mescolare con un cucchiaio sempre in senso orario.
  12. Spegni la fiamma, unisci la cannella e mescola nuovamente.
  13. Prendi delle piccole coppette, anche gli stampi per muffin in alluminio vanno più che bene, e versa al loro interno il gelo di anguria.
  14. Lascia riposare per circa 4 ore, poi rimuovi dallo stampo.
  15. Servi con gocce di cioccolato e granella di pistacchi in superficie!

Il tuo gelo di anguria si può conservare in frigorifero per un massimo di 48 ore. L’importante è coprirlo con una pellicola trasparente a contatto.

Non perdere i consigli sui piatti tipici siciliani da provare a casa!

Gestione cookie